(russo Lazy) Popolazione stanziata sulle rive sud-orientali del Mar Nero, già nota agli antichi, da cui prende nome la regione del Lasistan, oggi divisa fra Turchia e Georgia. I L., islamizzati, hanno [...] completamente gli antichi legami culturali con la Georgia; la loro lingua, il lasico, appartiene al gruppo delle lingue caucasiche meridionali ma il vocabolario ha subito profondamente l’influenza turca. Sono in prevalenza pescatori e agricoltori. ...
Leggi Tutto
. Celebre storico, letterato e uomo di stato turco, nato nel 1822-23 (1238 èg.), morto sul Bosforo nel 1895. Fu ripetutamente a capo di varî ministeri, da quello dell'istruzione) e a quello della giustizia, [...] dal sesto volume in poi, è di una sorprendente chiarezza e semplicità. Cura speciale rivolse pure all'elaborazione di una lingua turca letteraria con la compilazione da lui fatta, insieme con Fu'ād Pascià, di una grammatica ottomana, e con una serie ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, nato a Firenze il 5 agosto 1873 e morto il 5 agosto 1915. Promosso a 20 anni a guardiamarina, prese imbarco successivamente sulle corazzate Italia e Re Umberto. Nel 1908 si dedicò all'arma [...] sottomarina; passò poscia sulla R.N. Lombardia, a bordo della quale prese parte alla guerra italo-turca. Nel 1913 fu promosso capitano di corvetta. Nel 1914 ebbe il comando di una squadriglia di sommergibili, imbarcando sul Nereide, col quale entrò ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] H. H. von der Osten vi eseguì rilievi e, nel 1935, vi ebbe luogo un nuovo scavo, patrocinato dalla Società di Storia Turca (Türk Tarih Kurumu) e diretto da Hamit Züber KoŞay e Remzi Oğuz Arik.
Gli scavi del 1906 ebbero per oggetto la cinta della ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (Salonicco 1902 - Mosca 1963). Il padre era un diplomatico, la madre discendeva da un esule polacco. Attratto dal comunismo, visse in URSS fra il 1921 e il 1928. Tornato in patria, fu imprigionato [...] il verso libero e forme ispirate al futurismo di Majakovskij. Tra le più note delle sue numerosissime opere pubblicate in Turchia ricordiamo le raccolte poetiche: 835 Satir ("835 Righe", 1929), 1+1=1 (1930), Sesini kaybeden şehir ("La città che ha ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] In caso di bisogno si ricorrerebbe a contributi straordinarî. Il Coudenhove Kalergi esclude dalla comunità europea la Russia e la Turchia e nel 1926 ha fatto un'eccezione per l'Inghilterra, che ha ammesso a far parte dell'unione doganale, mantenendo ...
Leggi Tutto
USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] frequenza; si è ipotizzata una sua fusione con la simbologia del lupo presente sia nell'immaginario iranico, sia nella mitologia turca. La «lupa capitolina» di Qal'a-ye Kakhkakha I resta tuttavia un unicum in tutta l'arte centroasiatica.
La tecnica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] più difficile evitare l'allargamento delle operazioni militari nei territori dell'imperatore e con ciò una nuova guerra contro i Turchi. In un dettagliato rapporto del 27 marzo 1658 il G. e gli altri consiglieri intimi e deputati che si trovavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] politica estera dal 1947 si rafforza la cooperazione con gli USA e si giunge all’invio in Corea di truppe turche nel 1950. Nel 1949 la Turchia è ammessa al Consiglio d’Europa, nel 1952 entra nella NATO, mentre nel 1955 entra nel patto di Baghdad, un ...
Leggi Tutto
TODERINI, Gian Battista
Ettore Rossi
Erudito e orientalista gesuita veneziano; nato nel 1728, morto a Venezia nel 1799. Il T. fu a Costantinopoli dall'ottobre del 1781 al maggio del 1786 al seguito [...] 1787) è la prima ampia trattazione in lingua europea della storia letteraria dei Turchi. Essa risente della non perfetta conoscenza che il T. aveva della lingua turca ed è piuttosto una compilazione erudita che uno studio profondo della letteratura ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).