SAVOIA (Savoia - Genova), Ferdinando Umberto di, duca di Genova
Figlio primogenito di Tommaso duca di Genova e di Isabella di Baviera, nacque a Torino il 21 aprile 1884 e sino alla morte del padre portò [...] di Udine. Nel 1901 entrò all'Accademia navale, dalla quale uscì nel 1904 guardiamarina.
Prese parte alla guerra italo-turca, e allo scoppiare della guerra italo-austriaca era tenente di vascello, comandante di una torpediniera. Alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Ammiraglio, nato a Padova il 28 novembre 1864, morto a La Spezia il 19 luglio 1919. Entrò nella R. Marina il 4 novembre 1880 e nominato guardiamarina nel 1885, percorse tutta la carriera [...] nel 1918. Per molti anni fu direttore dell'Istituto idrografico della R. Marina; prese parte alla guerra italo-turca (1911-12) come comandante della regia nave Amalfi e contribuì all'organizzazione della spedizione dei Dardanelli condotta dal Millo ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] flotta; in Mar Rosso comandò la stazione navale italiana, facendosi ben valere nella difficile missione. Durante la guerra italo-turca (1911-1912) fu capo dell'ufficio Marina in Cirenaica, da dove fu inviato, quale comandante superiore navale, in ...
Leggi Tutto
Khalji
Seconda dinastia del sultanato di Delhi. Afghani di origini turche, i K. arrivarono in India sotto la guida di Jalal-al-din e vi regnarono tra il 1290 e il 1320. Estesero l’iniziale dominio verso [...] Sud, sconfiggendo gli Hoysala e annettendo la vasta regione del Deccan fino a Madurai (1310). Furono soppiantati da un’altra dinastia di origine turca musulmana, i Tughlaq. ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1496 - m. 1578). Duca di Candia (1548-51), svolse abilmente incarichi amministrativi e diplomatici; fu eletto procuratore di S. Marco (1570) poi provveditore generale a Corfù e "capitan [...] nella vita della Repubblica: tenace e calcolatore, fu il grande condottiero cui Venezia ricorse quando la pressione turca su Cipro minacciò di travolgere l'impero veneziano di Levante. Organizzatore infaticabile della flotta, preparò la vittoria ...
Leggi Tutto
(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; [...] N del Lago Van) e diretti prevalentemente in senso E-O. I due rami si uniscono a monte della località di Keban, nella provincia turca di Elâziğ, presso la quale, dai primi anni 1970, una poderosa diga ne sbarra il corso, formando un lago di 750 km2 e ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] alla cultura. Il primo suo rappresentante risulta, da un documento del 1387, venuto dall'Albania, dove era fuggito dinnanzi all'invasione turca; dal luogo d'origine derivò a lui e ai suoi il nome. I successori si formarono col commercio una rilevante ...
Leggi Tutto
KAMENEC-PODOL′SK (ucraino Kamjanec-Podilski; A. T., 71-72)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Giorgio PULLE'
Città dell'Ucraina, situata sopra un elevato sperone roccioso, poco a monte della confluenza dello [...] alcune vestigia della fortezza sortavi nel sec. XIV. Nel lato nord-occidentale della città s'innalza un castello detto "Fortezza turca", costruito anch'esso nella seconda metà del sec. XIV. La più antica chiesa ortodossa, S. Nicola, risale al 1280; S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] canzoni,
lontano dal mio sale e dal mio pane,
con la nostalgia di tua madre e di te.
Mehmet, piccolo mio,
ti affido
ai compagni turchi.
Me ne vado ma sono calmo.
La vita che si disperde in me si ritroverà in te,
per lungo tempo
e nel mio popolo, per ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] , per conto del quale mandò a Costantinopoli un "suo noncio", con tutta probabilità il suo parente Ambrogio Bucciardo, per aizzare i Turchi contro i Veneziani. Di lui non si ha più alcuna notizia. Non si conosce la data della morte, che cadde però ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).