Poeta turco (İstanbul 1867 - ivi 1915). La sua produzione lirica, ispirata a modelli romantici e decadentistici francesi, si espresse sia nel verso quantitativo tradizionale turco, sia in quello sillabico [...] progresso (famosa la sua poesia Sīs "Nebbia", 1901, contro il dispotismo del sultano), T. seppe modernizzare la poesia turca trattando anche argomenti sociali, religiosi e filosofici (Rubāb-i shikeste "Il liuto infranto", 1896; Khalūqun defteri "Il ...
Leggi Tutto
´m I Sultano ottomano (Amasya 1467 - Costantinopoli 1520), succeduto al padre Bāyazīd II (1512). Vinse i Safavidi a Cialdirān (1514), estese il dominio ottomano nell'Anatolia Orientale, conquistò la Siria [...] e l'Egitto (1516-17). Grazie ai successi conseguiti e al prestigio derivatone, pose l'Impero ottomano alla guida del mondo musulmano. È noto nella storia turca col titolo di Yāvuz ("il crudele"). ...
Leggi Tutto
MURĀD I (soprannominato Khudāvendghiār)
Ettore Rossi
Sultano ottomano, terzo della serie; figlio del sultano Orkhān. Salì al trono verso il 1359; estese il suo dominio con fortunate azioni in Europa [...] e in Asia; occupò Adrianopoli nel 1361, parte della Bosnia e della Bulgaria, Salonicco nel 1387. Cadde ucciso nel 1389, combattendo contro i Serbi nella battaglia di Kosovopolje terminata con la vittoria turca. sepolto a Cescirgheh, vicino a Brussa. ...
Leggi Tutto
PISANI, Andrea
Guido Almagià
Della nobile famiglia veneziana dei Pisani (v.), si sa che fu figlio di Francesco, ma non si conosce l'anno della sua nascita. Nel 1691 fu provveditore alla sanità; nel [...] sostituito con Andrea P., che con una squadra di 26 vascelli, due galeazze, 18 galee e due brulotti aspettò che la squadra turca, forte di 22 vascelli di linea e di altri numerosi legni, entrasse nel canale tra l'isola e il continente ed iniziasse lo ...
Leggi Tutto
(turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara [...] della riva asiatica dello stretto, consentì poi ai Turchi di sbarrare il passaggio ai convogli cristiani nonostante i flotta inglese di J. T. Duckworth durante la guerra ai Turchi alleatisi con Napoleone, poi nuovamente nel 1854 allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Lipsia 1864 - m. 1946). Comandante (1913) della divisione navale tedesca del Mediterraneo, costituita dai due incrociatori Goeben e Breslau, allo scoppio della prima guerra mondiale compì [...] Bona e Philippeville; riparato quindi a Costantinopoli, e nominato comandante delle forze navali turche (e tale rimase fino al settembre 1917), riordinò la flotta turca e insieme a essa bombardò Odessa, Sebastopoli, Novorossijsk provocando, con quest ...
Leggi Tutto
Principe di Valacchia (n. 1799 - m. Nizza 1869); fratello di Giorgio Bibescu, che aveva regnato dal 1842 al 1848, adottò il nome della famiglia della madre, appartenente agli Ştirbei. Nominato principe [...] di riforme, che dovette interrompere a causa dell'invasione russa della Valacchia, dopo lo scoppio (1853) della guerra russo-turca. Rifugiatosi a Vienna, tornò a Bucarest dopo l'occupazione austriaca del principato (1854). Lasciato il potere nel 1856 ...
Leggi Tutto
RIGAS, Konstantinos (Κωνσταντῖνος ‛Ρήγας)
Angelo Pernice
Poeta e patriota greco. Nacque intorno al 1760 a Velestino, borgata della Tessaglia posta sul suolo dell'antica Feres, onde fu detto anche R. [...] mano della polizia austriaca e, quando egli arrivò a Trieste, fu tratto in arresto.
Consegnato nel maggio 1798 alla polizia turca, che ne aveva domandato l'estradizione, fu messo a morte in Belgrado in circostanze non chiare.
Bibl.: I. Rizos Neroulós ...
Leggi Tutto
NĀBĪ (Yūsuf Nabi)
Ettore Rossi
Poeta turco ottomano. Nacque a Urfa, in Anatolia, verso il 1630; ebbe la protezione di ministri e governanti a Costantinopoli e ad Aleppo e occupò cariche amministrative. [...] 12 aprile 1712.
Il suo Dīwān assai voluminoso, stampato a Costantinopoli nel 1875, contiene tutti i consueti schemi della poesia turca: odi, ghazel, cronogrammi, ecc. Un'ode famosa, detta Khairiyyeh, contenente consigli per il figlio Abū l-Khair, fu ...
Leggi Tutto
di Valeria Talbot
Il 2014 è per la Turchia un anno di importanti scadenze elettorali – amministrative a marzo e presidenziali ad agosto, seguite dalle parlamentari nel 2015 – che rappresentano un banco [...] , e per le ambizioni del suo leader Recep Tayyip Erdoğan. Dopo oltre un decennio in cui ha dominato incontrastato la politica turca, il primo ministro non è intenzionato ad abbandonare la scena. Con tre mandati consecutivi alle spalle, non potrà però ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).