. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] Alī (Luccialī), che in parte ebbero autorità anche sui vicini paesi della Tunisia e della Tripolitania, quando furono assogettati alla Turchia. Dal 1587 al 1659 furono a capo dello stato algerino i pascià, funzionarî che la Porta, in vista delle mire ...
Leggi Tutto
Erudito francese, nato a Parigi il 27 settembre 1752, morto il 20 giugno 1817; visitò largamente la Grecia e la Turchia, ove fu ambasciatore del suo paese, ed ebbe parte notevole negli avvenimenti connessi [...] con la guerra russo-turca; passò quindi, al tempo della Rivoluzione francese, in Russia, ove Caterina II lo creò consigliere privato e direttore generale dell'Accademia delle belle arti e delle biblioteche. Tornato con la Restaurazione, fu nominato ...
Leggi Tutto
In seguito alla legge del 21 giugno 1934, stabilente l'obbligo per i cittadini turchi di assumere un cognome o nome di famiglia (quale non esisteva, nel senso occidentale moderno della parola, nella precedente [...] Nazionale sanciva tale scelta con legge del 24 novembre 1934. Il nome Atatürk, letteralmente "padre-turco", significa "gran Turco", in curiosa coincidenza con la denominazione che al sultano ottomano davano gli Europei. Contemporaneamente il nome ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (n. Istanbul 1870 - m. 1927), prof. di letteratura ai licei e funzionario del ministero degli Esteri, fu tra i primi a perfezionare in Turchia il genere novellistico: le sue due raccolte [...] di novelle Haristan ve gulistan ("Spineto e roseto") e Čaǧlayanlar ("Le cascate"), sono tra i migliori saggi di prosa turca dell'inizio del sec. 20º. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1518 - m. Roma 1564); primogenito di Bosio II e di Costanza Farnese, fu dall'avo Paolo III creato cardinale (1534) e incaricato di amministrare la diocesi di Parma (1535-60). Legato di [...] Bologna e di Romagna (1537-38), camerlengo della Chiesa (1537), legato in Ungheria per la guerra turca (1540), patriarca di Alessandria (1541), nei conclavi del 1550 e del 1555 fu capo della fazione imperiale. In disgrazia nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Lizzi, Achille. – Compositore e direttore d’orchestra italiano (Terracina 1882 - Monza 1975). Fratello del musicista Virgilio e zio di Michele, si diplomò nel 1908 all’Accademia di Santa Cecilia; dopo [...] aver fatto parte della banda dei carabinieri e della banda cittadina di Roma, partecipò alla banda musicale nella guerra italo-turca. Direttore dal 1922 fino al pensionamento nel 1945 della banda del Terzo corpo d’armata di Milano, tra il 1937 e il ...
Leggi Tutto
WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe
Carlo Antoni
Diplomatico, nato il 5 febbraio 1842 a Oldenburg, morto il 30 dicembre 1919 a Stoccolma. Dopo aver iniziato la carriera militare nell'esercito del [...] Hannover, entrò nel 1866 nell'esercito prussiano. Brillante ufficiale di Stato maggiore, seguì la guerra russo-turca del 1877-78. Dopo aver trascorso alcuni anni come addetto militare a Vienna, comandò un reggimento d'ulani e quindi una brigata di ...
Leggi Tutto
GEVDET Pascià, Aḥmed
Ettore Rossi
Storico ottomano del secolo scorso; nacque a Loveč, in Bulgaria, fu nominato storico ufficiale (ta' rīkh nüvīs) dell'impero; morì a Bebek, sul Bosforo nel 1895.
Scrisse [...] diversi libri su argomenti di dottrina islamica e, in collaborazione con Meḥmed Fu'ād, una grammatica della lingua turca (Qavā‛id-i ‛osmdniyveh). La sua fama è legata specie alle opere storiche; oltre una storia dei profeti e dei califfi (Qisas-i ...
Leggi Tutto
MENEMENCIOGLU, Numan
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Baghdād nel 1893. Completò gli studi di diritto a Losanna ed entrò nella carriera diplomatica nel 1914. Nel 1933 fu nominato segretario [...] generale del Ministero degli esteri e tenne la carica per circa un decennio, durante il quale la politica estera turca fu particolarmente attiva e dovette affrontare i problemi delicati della neutralità nella seconda Guerra mondiale. Nell'agosto nel ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] prendendo parte con Ricciotti Garibaldi alla battaglia di Domokós in Tessaglia, nel 1897, durante la guerra greco-turca. Dopo un'esperienza politico-amministrativa in Eritrea, dove accompagnò F. Martini nominato commissario civile, e dove rimase fino ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).