Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] al 6 ÷ 8%.
Evoluzione degli aeromobili. - Gli anni Sessanta hanno visto soprattutto il consolidarsi e l'affinarsi degli aerei con turboreattori che, con l'esclusione dei brevi percorsi, si sono imposti su tutte le linee regolari. La ragione del loro ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] senza un altro propulsore che acceleri il mezzo fino alla velocità minima per l'innesco.
S'impone quindi l'installazione di turboreattori ausiliari che assicurino la propulsione fino a velocità dell'ordine di Mach 3, al di là delle quali, una volta ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...]
Un ulteriore impulso allo sviluppo del traffico provenne dalla realizzazione, agli inizi degli anni sessanta, dei velivoli azionati da turboreattori, che potevano trasportare 190 passeggeri a una velocità di 800 km/h, con un'autonomia di circa 7.000 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] la guida sono ottenuti mediante un cuscino d'aria in pressione. Tra le realizzazioni si ricorda l'AEROTRAIN francese, con propulsione a turboreattore, che già nel 1970 aveva raggiunto la velocità di 430 km/h avendo a bordo un carico di 40 persone;
b ...
Leggi Tutto
turboreattore
turboreattóre s. m. [comp. di turbo- e reattore]. – In aerotecnica, propulsore a reazione diretta, detto anche turbogetto (termine che peraltro designa anche il velivolo propulso da uno o più turboreattori). T. normale o puro,...
turboelica
turboèlica s. m. e f. [comp. di turbo- e elica] (come s. m., invar). – 1. In aerotecnica, propulsore a reazione mista, in cui il miscuglio di aria e gas combusti uscente dalla camera di combustione aziona in parte una turbina (turboelica...