turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] essenzialmente parallelo all’asse della t.), radiali (deflusso essenzialmente su piani normali all’asse della t.) e miste (➔ turbomacchina).
Secondo le modalità operative di conversione dell’energia, si distinguono t. ad azione e t. a reazione. Si ...
Leggi Tutto
Apparecchio che si dispone attorno a una sorgente luminosa per ripartirne il flusso luminoso in modo possibilmente uniforme, tutto intorno ovvero entro un determinato angolo solido. I d. sono costituiti [...] stesso trasforma una parte della propria energia cinetica in energia di pressione. I d. sono elementi costitutivi di turbomacchine operatrici (compressori e pompe assiali e centrifughe), munite di d. generalmente palettati all’uscita dalle giranti. D ...
Leggi Tutto
Arte
P. d’altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, [...] opportune caratteristiche tecnologiche e di disegno; il diminutivo paletta si usa per indicare quelle usate nelle turbomacchine. P. caricatrice Macchina semovente (anche palatrice) usata nei cantieri di costruzione per operazioni di sollevamento e ...
Leggi Tutto
turbomacchina
turbomàcchina s. f. [comp. di turbo- e macchina]. – Macchina motrice o operatrice a fluido, caratterizzata dalla presenza di una ruota mobile (ventola o girante) calettata sull’albero della turbina e munita alla periferia di...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...