• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [31]
Trasporti [14]
Industria [6]
Trasporti aerei [6]
Industria aeronautica [5]
Ingegneria [5]
Biografie [5]
Fisica [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Fisica tecnica [2]
Temi generali [2]

Hercules

Enciclopedia on line

Il più grande aereo militare da trasporto costruito dalla Lockheed statunitense; è stato prodotto dal 1953 con la sigla C 130 in oltre 1800 esemplari ed è stato consegnato alle aviazioni militari di 60 [...] paesi: l’Aeronautica militare italiana ne ha ricevuti 14 esemplari nella prima metà degli anni 1970. L’H. è un turboelica a 4 motori da 3300 kW ciascuno, è lungo 30 m e ha un’apertura alare di 40 m. È munito di un portellone posteriore per lo sbarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: TURBOELICA – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hercules (2)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] 1981. Di questi, circa il 76% appartiene agli Stati Uniti. Anche se il numero di aerei a turboreattori e a turboeliche sta aumentando rispetto a quello degli aerei a motore a pistoni, quest'ultima categoria resta largamente dominante nel parco dell'a ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

convertiplano

Enciclopedia on line

Velivolo tipo VTOL in cui il sistema di propulsione e di sostentamento, a elica, opportunamente orientato, è unico, per il volo sia verticale sia orizzontale (v. .). A differenza di altre configurazioni [...] (laminati in fibre di carbonio e resine epossidiche) per la costruzione dei rotori e di gran parte della struttura, di propulsori a turboelica leggeri e potenti, e dell’avionica per i sistemi di controllo e di volo. Il c. è costruito come un normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: MATERIALI COMPOSITI – TURBOELICA – ELICOTTERO – AEROPLANO – PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convertiplano (1)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39). Le costruzioni aeronautiche. 1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] aeroplano da trasporto medio militare, peso totale 61.235 kg, apertura alare 40,25 m, superficie alare 162,12 m2, con quattro turboelica Allison T 56-A-1-A da 3750 HP equivalenti. È dotato di due coppie di turbogetti ausiliarî, montati sotto l'ala ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMPLICEMENTE CONNESSA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] Aeritalia-Aérospatiale, che ha effettuato il primo volo il 16 agosto 1984. Di capienza compresa tra 42 e 50 posti, è un velivolo turboelica pressurizzato ad ala alta, in grado di operare a 450 km/h in crociera economica (a 7600 m di quota) e di ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

monorotaia

Enciclopedia on line

Sistema di trasporto nel quale i veicoli corrono su una rotaia unica. Le vetture sono di norma appoggiate o, meno comunemente, sospese, tramite carrelli dotati di pneumatici, a una via di corsa, vincolata [...] m. a cuscino d’aria che, tra l’altro, possono consentire di raggiungere alte velocità (anche superiori a 400 km/h): per m. con vettura ubicata al di sopra della via di corsa sono stati previsti motori a elica (Aerotrain) o a turboelica (Levacar). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TURBOELICA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monorotaia (1)
Mostra Tutti

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] . II. È peraltro da osservare che i progressi recenti negli aerei da trasporto e soprattutto l'avvento dei velivoli a turboelica ed a turbogetto, ormai in servizio sulle principali linee del mondo, rendono di fatto tale classificazione inattuale. In ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – TELECOMUNICAZIONI – RADIO-ASSISTENZA – TRAPEZÎ ISOSCELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

aeroplano

Enciclopedia on line

Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] di vario tipo: motore alternativo collegato a un’elica; turboelica (l’elica è azionata da un motore a turbina), fungere da freno nella fase di atterraggio. Con l’avvento del turboelica si sono ottenute potenze maggiori e velocità di volo più elevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: INDICATORE DI VIRATA E SBANDAMENTO – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – ELABORATORE ELETTRONICO – ANGOLO DI CALETTAMENTO – ALTIMETRO BAROMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

aviazione

Enciclopedia on line

Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica. L’a. commerciale È [...] contrapposero alcune produzioni inglesi e francesi le quali però, al di fuori dell’inglese Viscount (primo quadrimotore a turboelica, 1948) e del francese Caravelle (primo jet per il breve-medio raggio, 1955), sebbene tecnicamente innovative, ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH AIRWAYS – IDROVOLANTE – AGRICOLTURA – AIR FRANCE

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] il calcolo del raggio di azione massimo si consideri che per un velivolo con gruppo motopropulsore a elica (motori alternativi o turboeliche) il consumo specifico c di carburante è espresso in kg/s per kW di potenza installata, e perciò la variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
turboèlica
turboelica turboèlica s. m. e f. [comp. di turbo- e elica] (come s. m., invar). – 1. In aerotecnica, propulsore a reazione mista, in cui il miscuglio di aria e gas combusti uscente dalla camera di combustione aziona in parte una turbina (turboelica...
turbopropulsóre
turbopropulsore turbopropulsóre s. m. [comp. di turbo- e propulsore]. – Propulsore a turbina; comunem., è termine usato per indicare il turboelica e il turbogetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali