ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] 1855, tra quest'anno e il 1858 l'azienda estese il campo delle proprie realizzazioni, eseguendo deviatoi, piattaforme, turbine per industrie private, macchine a vapore, macchine utensili. Superato anche per l'appoggio del Rubattino e del governo il ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...]
Un altro gruppo di l. innovative riguarda le applicazioni alle alte temperature (fig. 3), per es. nelle turbine degli apparati di propulsione aeronautici: trattasi dei composti intermetallici a struttura ordinata che, rispetto alle usuali superleghe ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] facendo cadere rapidamente l'acqua all'interno di tubi chiusi, le condotte forzate, mettendo in rotazione grandi turbine che producono corrente elettrica.
L'energia nucleare costituisce un'altra importante fonte energetica. Il fenomeno alla base ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] Gli strumenti rotanti utilizzati sono costituiti da frese diamantate o spazzole, generalmente montate su micromotori elettrici o su turbine a gas-nitrogeno-compresso. Le attrezzature sono in grado di sviluppare velocità di rotazione che vanno da 400 ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] resistenze elettriche; con l’aggiunta di ferro (15-25%), si usano per ottenere getti inossidabili.
Particolarmente importanti per turbine e per apparecchiature refrattarie sono le l., note anche come superleghe, denominate: nimonic, con cromo (16-20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] Non ha dunque difficoltà a dotare la sua residenza, nel 1880, di un impianto autonomo di illuminazione elettrica, alimentato dalle turbine che usano l’acqua di un lago vicino, cui si aggiungono nel tempo altri servizi: dall’ascensore alla cucina, al ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] totalmente metallica. I primi FGM, realizzati in metallo/ceramica, sono stati ottenuti nella fabbricazione di palette di turbine, motori ceramici, film sottili per l'optoelettronica e l'elettronica. Successivamente, il concetto di FGM è stato ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] dei costi di produzione.
3. Nichel. La necessità di prestazioni e di rendimenti effettivi di massimo livello delle turbine a gas fornisce l'incentivo a progettare materiali resistenti alle alte temperature. Le prospettive migliori sono offerte dalle ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] in questi ultimi trent'anni in seguito all'aumento delle temperature d'esercizio negli impieghi sopracitati e allo sviluppo delle turbine a gas, degli impianti termonucleari, dei motori e parti di missili, ecc. È fuor di dubbio che ancora oggi la ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...