• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Fisica [7]
Meteorologia [7]
Medicina [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]
Danza [1]

carosello

Sinonimi e Contrari (2003)

carosello /karo'zɛl:o/ s. m. [dal napol. carusiello "palla di creta; salvadanaio"]. - 1. a. (gio.) [specie di gioco con esibizioni di abilità eseguito da cavalieri] ≈ giostra, torneo. b. [festa militare [...] per il divertimento dei bambini] ≈ giostra. 3. (fig.) a. [movimento di vetture in uno spazio ristretto: un c. di auto] ≈ ‖ sfilata. b. [riferito a cose, anche astratte, movimento turbinoso e vivace: c. d'idee, d'immagini] ≈ confusione, tourbillon ... Leggi Tutto

uragano

Sinonimi e Contrari (2003)

uragano s. m. [dallo sp. huracán, adattam. di una voce indigena delle Antille]. - 1. (meteor.) a. [manifestazione ventosa di grande intensità con andamento a spirale] ≈ ciclone. ‖ tornado, tromba d'aria. [...] i 100 km orari] ≈ tifone. c. (estens.) [manifestazione meteorologica con pioggia e vento impetuosi] ≈ bufera, (non com.) fortunale, (lett.) procella, rovescio, tempesta, turbine. 2. (fig.) [gran frastuono: un u. di applausi] ≈ scroscio, valanga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

magma

Sinonimi e Contrari (2003)

magma s. m. [dal lat. magma, gr. mágma "impasto", affine a mássō "impastare"] (pl. -i). - 1. (geol.) [massa incandescente costituita da una miscela di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo [...] da zone profonde della litosfera, tende a consolidarsi] ≈ lava. 2. (fig.) [massa confusa, eterogenea e disordinata: il m. dei pensieri, dei sentimenti] ≈ accozzaglia, caos, confusione, congerie, guazzabuglio. ↑ turbine, turbinìo, vortice. ... Leggi Tutto

ciclone

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclone /tʃi'klone/ s. m. [dall'ingl. cyclone, der. del gr. kýklos "cerchio, giro"]. - 1. (meteor.) [perturbazione associata a un'area di bassa pressione, per cui si determinano venti che ruotano in senso [...] antiorario nell'emisfero boreale e in senso orario in quello australe] ≈ ‖ tornado, tromba d'aria, turbine. ⇑ bufera, burrasca, tempesta, tormenta. ● Espressioni: ciclone tropicale ≈ tifone, uragano. 2. (fig.) a. [evento catastrofico o rapido e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

formicaio

Sinonimi e Contrari (2003)

formicaio /formi'kajo/ s. m. [der. di formica]. - 1. (zool.) [nido di formiche] ● Espressioni: fig., stuzzicare il formicaio [dare noia a chi sta calmo e può, se eccitato, dare a sua volta fastidio] ≈ [...] destare il can che dorme. 2. (fig., spreg.) [moltitudine di persone stipate in un luogo] ≈ brulichìo, formicolìo, fiumana, (non com.) pullulamento, pullulìo, sciame, turbine, turbinìo. ‖ folla. ... Leggi Tutto

giostra

Sinonimi e Contrari (2003)

giostra /'dʒɔstra/ s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar "giostrare"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, nome di vari esercizi cavallereschi e, in partic., combattimento di due cavalieri, [...] i bambini alle g.] ≈ luna park, parco dei divertimenti, parco-giochi. 4. (fig.) [rapido e tumultuoso succedersi di eventi: una g. di avvenimenti] ≈ girandola, ridda, turbillon, turbine, turbinìo, vortice. ↓ sequenza, serie, sfilza, successione. ... Leggi Tutto

girandola

Sinonimi e Contrari (2003)

girandola /dʒi'randola/ s. f. [der. di girare]. - 1. [fuoco d'artificio consistente in una leggera ruota messa in rapida rotazione dalla combustione di ordigni]. 2. (estens.) a. [arnese metallico posto [...] rapido e confuso di fatti, avvenimenti, azioni e sim.: una g. di ipotesi] ≈ giostra, ridda, turbillon, turbine, vortice. c. (non com.) [operazione losca e fraudolenta] ≈ buggeratura, frode, imbroglio, inganno, raggiro, truffa, turlupinatura ... Leggi Tutto

gorgo

Sinonimi e Contrari (2003)

gorgo /'gorgo/ s. m. [lat. gurgus, per il class. gurges -gĭtis] (pl. -ghi). - 1. a. [punto in cui l'acqua di un fiume, d'un torrente e sim. forma dei piccoli pozzi inghiottendo quanto si trova lì presso] [...] , risucchio, vortice. b. (fig.) [coinvolgimento che travolge: essere preso nei g. della passione] ≈ girandola, spirale, turbine, turbillon, vortice. 2. (estens.) [punto massimo di profondità, anche fig.: gettarsi nel g. della dissolutezza] ≈ abisso ... Leggi Tutto

mulinello

Sinonimi e Contrari (2003)

mulinello /muli'nɛl:o/ (o molinello) s. m. [der. di mulino]. - 1. [movimento circolare rapido e vorticoso: il vento produceva continui m.] ≈ risucchio, vortice, [riferito ad acque correnti] gorgo. ‖ turbine. [...] 2. (gio.) a. [giocattolo consistente in un'elica di carta o di plastica che gira al vento] ≈ girandola. b. [gioco da tavola condotto su un tavoliere su cui sono disegnati tre quadrati concentrici collegati ... Leggi Tutto

danza

Sinonimi e Contrari (2003)

danza /'dantsa/ s. f. [dal fr. danse, der. di danser "danzare"]. - 1. [insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo associati alla musica: la d. del ventre] ≈ ballo. ⇓ balletto. 2. (fig.) [moto incalzante, [...] successione variata e sim.: d. di immagini, di idee] ≈ turbine, turbinio, vortice. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
turbine
turbine tùrbine [Der. del lat. turbo -inis "vortice"] [GFS] Nella meteorologia, vortice di vento, vento impetuoso che gira vorticosamente.
risurriscaldamento
Negli impianti di turbine a vapore, ripetizione del surriscaldamento del vapore stesso. Il r. viene effettuato a pressione costante dopo che il vapore, una volta surriscaldato, si è parzialmente espanso nella turbina ad alta pressione. Con il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali