• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [101]
Ingegneria [75]
Fisica [71]
Temi generali [38]
Industria [38]
Trasporti [28]
Storia [33]
Strumenti e tecnologia applicata [31]
Matematica [29]
Chimica [29]

geotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geotermico geotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e termico] [GFS] Campo g.: una zona del sottosuolo in cui esista un campo di gradiente g. suscettibile di sfruttamento: v. geotermica, energia: III [...] la raccolta e l'utilizzazione di un fluido g., per es. di vapore per riscaldamento o per azionare le turbine di una centrale elettrica (in quest'ultimo caso, propr. centrale geotermoelettrica). ◆ [FTC] [GFS] Energia g.: v. geotermica, energia. ◆ [GFS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geotermico (1)
Mostra Tutti

Starace, Francesco

Enciclopedia on line

Starace, Francesco Dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1955). Laureato in Ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano, ha cominciato a lavorare nella gestione della costruzione di impianti di generazione elettrica, [...] Electric, poi in ABB Group e successivamente in Alstom Power Corporation, come responsabile delle vendite globali per la Divisione turbine a gas. Entrato in Enel nel 2000 ha ricoperto diversi incarichi, tra i quali: direttore dell'area di Business ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD ECONOMIC FORUM – GENERAL ELECTRIC – ENEL – ROMA

WERGELAND, Henrik Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

WERGELAND, Henrik Arnold Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Kristiansand il 17 giugno 1808, morto a Cristiania il 12 giugno 1845. Poeta spontaneo, irruento, immaginoso, e, al medesimo tempo, uomo [...] di studî storici e filologici, passò nella breve vita agitando idee, suscitando passioni, risvegliando coscienze, in un turbine senza tregua. Entusiasta per natura, cresciuto a Eidsvold, dove era avvenuta nel 1814 la proclamazione dell'indipendenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERGELAND, Henrik Arnold (1)
Mostra Tutti

SGOMBRANEVE

Enciclopedia Italiana (1936)

SGOMBRANEVE (fr. chasse-neige; sp. quitanieve; ted. Schneepflug; ingl. snowplough) Gino Burò Sgombraneve o spazzaneve è l'apparecchio che effettua lo sgombero della neve dalle strade (ordinarie e ferrate). [...] del banco nevoso con l'urto del vomere, e lo sminuzzamento e l'espulsione della massa nevosa con l'azione delle turbine. Per lo sgombero delle strade urbane si richiede inoltre l'allontanamento della neve ai luoghi di scarico e il lavaggio completo ... Leggi Tutto

BÜCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BÜCHI, Giacomo Enrico Ferri Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] 469-476, 1002-10233, 1117-1129, 1201-1210; Reazione di efflusso epropulsione, in L'ingegnere, VI (1932), pp. 565-571; Dalla turbina idraulica al propulsore navale, in L'ingegnere, XII (1938), pp. 674-682. Bibl.: R. Büchi, Prefazione all'opera di G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romano, Cunizza da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romano, Cunizza da Fernando Coletti Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso. È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] egli abbia intravisto a Firenze l'ormai stanca e pia superstite degli Ezzelini, o meglio ne abbia udite rievocate le molte turbinose vicende; ma tutto ciò ora appare lontano ed estraneo al suo vero interesse, che non è volto al personaggio di Cunizza ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO II IL MONACO – CAVALCANTE CAVALCANTI – ALESSANDRO NOVELLO – UC DE SAINT CIRC – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Cunizza da (2)
Mostra Tutti

PFARR, Georg Adolf

Enciclopedia Italiana (1935)

PFARR, Georg Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato l'11 dicembre 1851 a Francoforte sul Meno, morto l'11 dicembre 1912 a Darmstadt. Frequentò la scuola industriale di Francoforte e il politecnico di [...] Voith, della quale divenne direttore e che seppe portare ad alta e meritata fama nel campo della costruzione delle turbine idrauliche. Abbandonò, dopo 22 anni, gli stabilimenti Voith perché chiamato a insegnare macchine idrauliche alla scuola tecnica ... Leggi Tutto

energia marina

Lessico del XXI Secolo (2012)

energia marina energìa marina locuz. sost. f. – L'energia chimica, termica, cinetica e potenziale delle masse d'acqua marina, trasformabile in energia elettrica e termica, o utilizzata per produrre acqua [...] vantaggioso, si avvale di un ampio spettro di tecnologie, per es. impianti a sbarramento di marea, turbine sottomarine per correnti oceaniche e mareali, scambiatori di calore per conversione dell'energia termica oceanica, dispositivi per ... Leggi Tutto

centrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrale centrale [s.f. dall'agg. centrale, per ellissi di sede, impianto, officina e sim.] [FTC] Sede principale ove s'esercita una determinata attività e, in partic., impianto tecnico di particolare [...] (a) c. elettrica, impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale in cui motori di vario tipo (turbine idrauliche, motori termici) azionano i generatori; a seconda del tipo di energia usata per alimentare i motori, delle modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Evangelisti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (n. Molinella, Bologna, 1903 - m. 1981); prof. univ. dal 1938, ha insegnato costruzioni idrauliche nell'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1968). Si è occupato principalmente [...] condotte in pressione, del calcolo statico di tubi in pressione, di problemi di stabilità nella regolazione degli impianti idroelettrici. Fra le opere: La regolazione delle turbine idrauliche (1947); Impianti speciali idraulici (2 voll., 1947-48). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLINELLA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
tùrbine
turbine tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali