• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [101]
Ingegneria [75]
Fisica [71]
Temi generali [38]
Industria [38]
Trasporti [28]
Storia [33]
Strumenti e tecnologia applicata [31]
Matematica [29]
Chimica [29]

SUPERLEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERLEGHE Eugenio Mariani Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] Le s. di nichel sono fra le più importanti del settore e sono state sviluppate per risolvere particolari esigenze delle turbine a gas; nella loro realizzazione si è partiti dalle già note leghe di nichel, introducendo alcuni componenti o variando le ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA MECCANICA – REATTORI CHIMICI – CENTRIFUGAZIONE

ALBERO

Enciclopedia Italiana (1929)

. In meccanica, si dicono alberi alcuni organi per la trasmissione del movimento. Si distinguono in alberi motori e condotti. I primi possono ricevere movimento da varî meccanismi (a moto alternativo mediante [...] manovelle o alberi a gomito; o da sistemi rotanti, come turbine, turbomotori o motori elettrici). Quelli condotti servono generalmente a trasmettere e a suddividere la potenza in più meccanismi inferiori, mediante pulegge a cinghia, ingranaggi, ruote ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI ELETTRICI – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERO (1)
Mostra Tutti

Parsons, Sir Charles Algernon

Enciclopedia on line

Parsons, Sir Charles Algernon Ingegnere (Londra 1854 - Kingston, Giamaica, 1931), inventò la turbina a vapore che porta il suo nome. Lavorò dapprima negli stabilimenti Armstrong, poi si unì in società con la Clarke, Chapman e Co., [...] costruì la sua prima turbina a vapore. Nel 1889 fondò uno stabilimento proprio a Newcastle-upon-Tyne per la costruzione di turbine a vapore, dinamo e apparecchi elettrici; nel 1897 fece la prima applicazione della turbina alla propulsione navale sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURBINA A VAPORE – PIROSCAFO – GIAMAICA – KINGSTON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parsons, Sir Charles Algernon (1)
Mostra Tutti

premistoppa

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, elemento della scatola (bossolo) di tenuta, metallico o di altro materiale, che, premuto contro le guarnizioni (in fibre tessili eventualmente rinforzate, o in metallo alle [...] alte temperature e pressioni), assicura la tenuta tra l’elemento mobile e l’elemento fisso. Nelle macchine a fluido aeriforme (turbocompressori, turbine a gas, ecc.), i dispositivi di tenuta a p. vengono sostituiti da tenute a labirinto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: AERIFORME – BOSSOLO

BENETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Iacopo Mario Medici Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] di vapore, sul calcolo dei camini per gli impianti a vapore e sui principi scientifici sui quali si fonda la teoria delle turbine a vapore. Il B. morì a Bologna il 31 dic. 1910. Nella sua Teoria generale delle pompe centrifughe (in Rendiconti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

compressore

Enciclopedia on line

Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale. C. per aeriformi Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] la velocità di rotazione della girante, supera agevolmen­te 1.000.000 m3/h. Questi c. trovano larga applicazione collegati a turbine a gas. Sono infine da ricordare i c. compound, formati da un c. assiale seguito da uno centrifugo. C. stradale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA CHIMICA – ENERGIA CINETICA – TURBOCOMPRESSORE – TURBOCOMPRESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressore (3)
Mostra Tutti

SUPPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPPORTO (XXXIII, p. 15) Mario Medici Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] aveva predominato l'uso dei supporti con cuscinetti lisci (a bronzine); ad es. nel campo delle turbine idrauliche, in quello dei compressori a stantuffo (v. figura) e in varie altre costruzioni meccaniche. L'attrito di rotolamento è sempre inferiore ... Leggi Tutto

Čovek nije tica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Čovek nije tica Paolo Vecchi (Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] : Ljubica Nešić; scenografia: Dragoljub Ivkov; musica: Petar Bergamo. Jan, un apprezzato tecnico di mezza età specializzato in turbine, viene inviato in una città di provincia a migliorare il funzionamento di un'industria che trasforma materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

cermeti

Enciclopedia on line

Prodotti ottenuti sinterizzando ossidi o carburi refrattari da soli (per es. allumina pura sinterizzata), o, più spesso, con un metallo base che funge da legante. La loro durezza e l’elevatissima resistenza [...] ne consentono l’impiego per la fabbricazione di utensili per alte velocità di taglio, per ugelli refrattari, per pale di turbine a gas (c. a base, per es., di carburo di titanio e cobalto metallico), nella fabbricazione dei combustibili nucleari ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALLUMINA – CARBURI – OSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cermeti (1)
Mostra Tutti

Pivetti, Veronica

Enciclopedia on line

Pivetti, Veronica Attrice italiana (n. Milano 1965). Iniziata la carriera come doppiatrice di film e cartoni animati, dopo aver partecipato alla trasmissione televisiva Quelli che... il calcio, ha debuttato sul grande schermo [...] nel film di C. Verdone Viaggi di nozze (1995) e l’anno successivo ha recitato in Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica di L. Wertmüller. Dopo aver condotto il Festival di Sanremo del 1998 insieme a R. Vianello ed E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODISSEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
tùrbine
turbine tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali