GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] 11 dic. 1904), Il re burlone di Rovetta (ibid., 14 genn. 1905), La piccola fonte di Bracco (ibid., febbraio 1905), Il turbine di N. Martoglio (1905), Manichino di M. De Waleffe, La raffica di H. Bernstein (1905). Furono in repertorio anche Zazà di P ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] Giuseppe Simoneschi, ibid. 1856). Richiamato in servizio presso l’istituto di Aversa ne ebbe poi, nell’agosto 1860, nel turbine di novità politiche dopo la caduta del governo borbonico, la nomina a direttore, succedendo a F. Cleopazzo. Rielaborata la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] , la lirica che intitola la terza opera, La bufera. Qui Clizia, la donna-angelo ispiratrice di salvezza, è circondata dal turbine metaforico della guerra, da una scena di distruzione e di negazione del paesaggio da leggersi come la persecuzione nei ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] sempre maggiore spazio a voci condivise dalla prosa.
Così, Carducci usa quasi solo nei Juvenilia forme come turbo (accanto a turbine), spene (accanto a speme), rubello (accanto a ribelle), ed è tra gli ultimi autori a impiegare le voci ‘poetiche ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] Torino, Registro personale, 127, c. 49). Nel 1848 gli venne accordato il privilegio di otto anni per costruire turbine idrauliche di sua invenzione (Patenti controllo Finanze, 3 giugno 1848).
Date le difficoltà a sviluppare l’attività di produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] di battipalo, gru e mulini, già diffusi nel Settecento, si affiancano riproduzioni in scala ridotta di macchine a vapore, turbine, locomotive e motori elettrici.
Verso l’inizio del XX secolo cominciano infine a diffondersi apparecchi modulari e kit ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] produzione di acciaio di alta qualità. Nel 1884 fu installato il primo forno Martin; all'epoca lo stabilimento contava cinque turbine, due caldaie a vapore e numerose ruote idrauliche. La produzione complessiva di quell’anno fu di 1500 tonnellate di ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] in volta da premi in relazione all'entità e difficoltà delle opere eseguite: cominciò così un quindicennio di lavoro turbinoso e indefesso, che lo portò in quasi tutte le province della Repubblica a ispezionare, progettare, dirigere e controllare i ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] ; Follie del secolo, di A. Palermi; 1940: Il ponte dei sospiri, di M. Bonnard; 1941: Il bravo di Venezia, di C. Campogalliani; Turbine, di C. Mastrocinque; Il re si diverte, di M. Bonnard; 1942: Rossini, di M. Bonnard; La danza del fuoco, di G.C ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] all'altro" (p. 97), ilF. passava annualmente a Toaldo le sue rilevazioni atmosferiche e pubblicò nel 1806 la Relazione del turbine scoppiato in Venezia il 15 giugno 1806 (in Giornale di Padova, IX), nel 1828 a Venezia le Osservazioni sopra le vicende ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...