SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] uniti e concordi ma distiriti e questo spiega perché San Giorgio potesse rimanere costantemente ordinato e tranquillo nel turbine frenetico delle contese che agitarono la vita della repubblica.
Fino dal 1412 l'amministrazione dell'ufficio, fondendo ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] la prima volta in un edificio abbandonato della High Line di New York, e successivamente riproposto in spazi diversi tra cui la Turbine Hall della Tate Modern di Londra (2009), l’Arsenale di Venezia in occasione dell’VIII Festival internazionale di d ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] comportamento dei pneumatici eseguito in Giappone.
Ricorderemo, infine, gli studi e i controlli di macchine in genere e di turbine in particolare e i rilievi microfotografici di superfici per il controllo dello stato di usura.
In medicina, oltre alla ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] .
Per il loro carattere i tributarî del San Lorenzo forniscono energia idroelettrica in grande quantità, nel 1933 le installazioni a turbine avevano la potenza complessiva di 3.500.000 HP. Il totale di tutto il rimanente territorio del Canada rimane ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] di una coppia formata da un corpo flessibile e da un corpo rigido; l'acqua che agisce in un condotto di una turbina fornisce l'esempio di una coppia formata da un corpo rigido e da uno fluido. Le coppie cinematiche possono essere classificate secondo ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] è l’industria chimica nella produzione del carbon coke e dei fertilizzanti. I beni manifatturieri includono invece aerei, turbine, locomotive diesel e trattori. Dopo un periodo di decisa crescita economica, nel 2009 la crisi internazionale ha ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] delle acque e del lavoro rappresentate con l'affresco di Walter Resentera nella volta della caverna della sala turbine nella centrale idroelettrica di Soverzene(10). Quasi per paradosso Resentera aveva dipinto nell'affresco di un'altra centrale ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] dall'Eulero per dividere una frazione razionale in più frazioni semplici (in Giorn. de' lett., pp. 78-96), e la relazione Sopra il turbine che la notte tra gli 11 e 12 di giugno del 1749 danneggiò una gran parte di Roma (Roma, trad. lat.: Pragae 1766 ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] . sono " ruinati " (giù volti) dopo il giudizio di Minosse, e dinanzi al quale essi, passando in balia del turbine, si ricordano della giustizia divina personificata da Minosse, simbolo della coscienza rimorditrice delle colpe. Altri, come il Chimenz ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] Molto sviluppata l’industria chimica nella produzione del coke e dei fertilizzanti. I beni manifatturieri includono invece aerei, turbine, locomotive diesel e trattori. Dopo un periodo di decisa crescita economica, nel 2009 la crisi internazionale ha ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...