Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del popolo d'Israele nel varco apertosi miracolosamente nelle acque del mar Rosso per lasciar passare i fuggitivi viene sommerso dal turbine dei flutti che si richiudono su di esso.
153. Non è il caso, in questa sede, di andare alla ricerca di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] , nel 1672, gli esperimenti di Newton con i prismi, e più in particolare le conclusioni che ne trasse, causarono un turbine di controversie. In Francia, per una intera generazione le sue idee furono addirittura rifiutate perché gli esperimenti che le ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] all’ingrandimento del lanificio, nonché alla costruzione di un canale idraulico sotterraneo per accrescere la forza motrice tramite turbine ordinate alla ditta di Xavier Flurh di Mulhouse.
Dopo l’improvvisa scomparsa di Gaudenzio nel dicembre del ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] e la russa Olga Preobraženska. La critica apprezzò le «figurazioni nuove, affascinanti […] la polka delle Kellerine […] un turbine di gaiezza briosa, tutta giovanilità civettuola. La danza della birra è una vera effervescenza di motivi. Il gran ballo ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] e ρ densità. Grande importanza hanno le considerazioni sulla p. critica nell'aerodinamica, nella gasdinamica, nelle applicazioni alle turbine a vapore e a gas, agli eiettori, agli ugelli, alle gallerie aerodinamiche supersoniche, ai turbogetti, agli ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] il comune di Roma. La notizia dei fatti di Viterbo raggiunse Federico II a Melfi. L'imperatore radunò l'esercito e, "come un turbine di vento che corre da nord, avvolto nel fuoco dell'ira" (come scrisse R. nel libello Iuxta vaticinium Ysaie, in Acta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] in cui Terragni allestisce la sala O con un grande fotomontaggio di centinaia di mani tese mosse dalle gigantesche turbine della rivoluzione, in cui alcuni vedranno un’eredità futurista e altri costruttivista – Persico invece parlerà di “terremotata ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] ingenua, Gli Scarabei d’oro,Dagli Scarabei d’oro ai Cobras, Il segreto dei Cobras,Il segreto del pazzo, tutti di E. Santos; Turbine d’odio, di C. Gallone; La principessa straniera, di M. Rava; Il dovere; Il falso cupone; Fu la sorte!...; L’Italia s’è ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] nella elegia premessa al trattato del Nifo sulla libertà, ove l'istanza soggettiva ("liber ago in terris vitam, sine turbine rerum") si allarga nel disegno d'una galleria di intellettuali e mecenati, la cui menzione diventa una sorta di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] , l'attivazione sul torrente Colmeda, in Val di Faont a monte di Pedavena, di una centrale idroelettrica, dotata di tre turbine e capace di produrre ben 7 milioni di chilowattora all'anno.
La forza motrice in esubero (la ditta usufruiva solamente di ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...