L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] il gerundio è controllato dal soggetto della reggente il piano):
(30) pace su neve vaporando, il piano
sconfina
(31) piomba il turbine e scorrazza
[...] campi e ville
(32) il bulbo segreto fluiva
le più segrete gocciole
(33) in scia di pulcini virava ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] la insidia, solo per essersi seduta sulla stessa poltrona dopo l'uomo. Un intreccio di personaggi, in un turbine di incubi ecclesiastici, immerso in un ambiente claustrofobico che diventa un concentrato di immagini assolute, viscerali e sensuali.
In ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] in caldaia, l’a. è carico. Se s’immette ora il vapore dell’a. negli apparecchi d’utilizzazione (per es., nelle turbine c e quindi nel condensatore d) la pressione nell’a. medesimo diminuisce e l’acqua ivi contenuta viene a trovarsi surriscaldata; si ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] poco inquinanti come il gas naturale, sia in utilizzi tradizionali, sia nell'ambito di cicli energetici più efficienti (turbine a gas con recupero del calore di scarico, produzione combinata di elettricità e calore, celle a combustibile).
Nella ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] con sé stesso e con la realtà fu anche Tolstoj; solo che pel primo questa stessa realtà è arte nel suo dinamico turbinare; e pel secondo la realtà e l'anima umana sono oggetto dell'arte, della creazione, con un abbastanza netto distacco, dovuto all ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] misura minore per la costruzione di organi esposti ad elevate temperature, ad esempio parti di motori e di turbine a combustione interna.
Proprietà di alligazione dei metalli. - Nelle leghe i metalli componenti possono essere presenti come individui ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] o proprietà autopulenti. Rivestimenti estremamente sottili di nanopolveri proteggono dalla corrosione o dalla erosione le turbine dei propulsori aeronautici. Altre applicazioni si hanno nelle costruzioni civili, nel settore automobilistico e ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] officine meccaniche ed elettromeccaniche. Negli stabilimenti Cerpelli si fabbrica materiale ausiliario di bordo, ma specialmente pompe, turbine, ecc. Nell'industria metallurgica è da segnalare la fonderia di Pertusola per il minerale di piombo ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] moto rotatorio uniforme (masse rotanti), come p. es. i rotori nelle macchine elettriche, nelle pompe cetrifughe, nelle turbine, ecc., si provvede all'equilibramento in sede di progetto, stabilendo innanzi tutto la distribuzione più regolare possibile ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] e meccaniche, quali le fonderie con 24.207 operai; la costruzione di autoveicoli (23.600), di macchine, turbine, trattori (12.519), di materiale ferroviario (8473), di macchine elettriche (7652); quelle connesse con l'allevamento (latticinî ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...