(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] vantaggio nei consumi energetici è stato realizzato negli impianti che hanno potuto sfruttare i gas caldi per produrre energia elettrica in turbine a gas.
La maggior parte dell'e. si consuma nei posti di produzione; gli impianti di cracking di solito ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] di medaglistico ritmo. Incline a ordine e misura, sobrio d'effetti, ignaro, nella serenità del suo spirito, del turbine michelangiolesco, Andrea Sansovino fu il capostipite di una catena d'artisti che diffusero nella Firenze del Cinquecento il gusto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] sezione Grandi Motori, che fabbrica i grandi motori Diesel per impianti fissi, per propulsione navale, per trazione ferroviaria, le turbine a gas, ecc. La produzione dai 175 veicoli giornalieri di mezzo secolo fa ha superato nel 1957 le mille unità ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di nichel). La lega nichel-cromo, dotata di notevole resistenza al calore, è utilizzata per la realizzazione di motori a reazione, turbine (2-73% di nichel) e resistenze elettriche (80-85% di nichel). La lega nichel-alluminio viene utilizzata per la ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] che celebrato luogo di scambio tra miti e realtà delle élites vetuste e di quelle emergenti.
Nel turbine delle trasformazioni, il richiamo alle tradizioni è però continuo e sovrabbondante. In aggiunta alla rassegna puntuale delle modernizzazioni ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] degli interlocutori, confermando a Cavour la bontà dell’investimento fatto su di lui.
Non si trattò di quel turbine mondano tra lo sfarzo del Secondo Impero enfatizzato dall’oleografia successiva. Fu un’attività intensissima nella rete di relazioni ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] di Ulisse e di Alessandro non celebra sapienza né ritorni, ma soltanto la vertigine infinita di una visione che, palesandosi, scompare nel turbine del tempo che ricomincia: «ma già volgeva il mio disio e ’l velle / [...] / l’amor che move il sole e l ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] ottenuto dal letterato fiorentino l'impegno di scriverne la vita. Il più grande artista dell'età barocca era scomparso nel turbine di una fama esaltata e avversata. Sostanzialmente la Vita del Cav. G. L. Bernino, Firenze 1682, avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] ormai strappati via dalle spiagge s’aggrovigliano, prostrati, nello spumeggiare delle onde, e nelle aspre estremità polari in un turbine convergono da ogni emisfero, da ogni zona della terra, vero quest’enorme abisso rapinoso.
I Cinocefali.
Sempre in ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] e insieme di monumentalizzazione, creò delle scenografie fantastiche, colorando in giallo, rosso, verde e blu trasformatori e turbine, mulini a carbone e tubi. Da segnalare il coordinamento urbanistico del quartiere delle Vallette a Torino, con la ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...