Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] dopo, liberati dal sequestro i suoi beni, si restituì in patria col desiderio di un po' di quiete dopo una vita così turbinosa. Si stabilì a Locate, nel vecchio podere di casa sua, fra i contadini, ch'ella aveva difesi nell'Ausonio, raccomandando ai ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] una nave, dell'azione delle eliche delle navi, compresi gli effetti di cavitazione, e nel caso del flusso in turbine, valvole e chiuse per istallazioni idroelettriche. Gli strumenti teorici (v. sotto) includevano la legge di Bernoulli, l'equazione di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] cioè rispondenti non alle visioni ma alle sensazioni nate dai suoni, dai rumori, dagli odori". ‟Questo ribollimento - egli scrive - o turbine di forme e di luci sonore, rumorose e odoranti è stato reso in parte da me nel Funerale di un anarchico e in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] questi impianti si usa anche la denominazione 'centrale mareomotrice'). La centrale vera e propria usa 24 gruppi di turbine Kaplan a bulbo reversibile ciascuna accoppiata direttamente a un alternatore; la reversibilità del bulbo significa che queste ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] cv; 35 nodi, 8 cannoni da 203, 12 da 100 binati, 16 mitragliere, 4 lanciasiluri da 533, 1 catapulta, 2 aerei), del cacciatorpediniere "Turbine" (1092 t; m 87,4 per 7,8; 45.098 cv; 38,9; 1 cannone da 120, 4 mitragliere, 6 lanciasiluri da 533), della ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] la scultura Gloria, posta all’apice del timpano sopra l’ingresso. Alla stessa mostra espose Alla berlina e il bronzo Il turbine, agile figura di ragazzo in equilibrio su un globo, in cui mescolava l’estremo naturalismo del volto e dei particolari ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] avendo rifiutato Les portes de la nuit (1946; Mentre Parigi dorme) di Carné e Prévert, l'insuccesso di Martin Roumagnac (1946; Turbine d'amore) di Lacombe fu tra le cause che indussero la Dietrich a rientrare negli Stati Uniti. Per G. l'amarezza del ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] per amare, 1947, Jean Delannoy; Dédée d’Anvers, 1947, Yves Allégret; La voix du rêve, 1948, Jean-Paul Paulin; Tourbillon/Turbine, 1952, Alfred Rode) con regie raffinate e intelligenti, miste di esistenzialismo e naturalismo francese, ma anche di noir ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] Si occupò, riprendendo più volte l’argomento, di vibrazioni di piastre e membrane, problema collegato alle cause di rottura delle turbine a vapore (Modena, 1944).
Il progetto dei reattori nucleari di potenza, allora di estrema avanguardia, lo portò a ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] in Parigi sopra la fiamma elettrica facile a comparire sulle punte di alcuni ferri esposti all'aria, in faccia al turbine" (p. V). Il problema sperimentale è impostato dal B. in base all'osservazione di due vecchie armi, da tempo immemorabile ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...