Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] era tecnicamente più complicato, perché richiedeva di inserire nel razzo contenitori sia per l’ossigeno sia per il combustibile, turbine e camere di combustione. Il primo a riuscirci fu lo statunitense Robert Goddard, che nel 1926 lanciò il primo ...
Leggi Tutto
eolico
eòlico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia del vento. Il flusso energetico ϕ estraibile da una corrente eolica dipende [...] immissione in rete di tramissione. Considerando che i più potenti parchi eolici possono essere costituiti di centinaia di turbine e occupare decine di km2, va segnalato che nelle centrali su terraferma (onshore) la superficie di rispetto tra ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] di Pavia a Porta Ticinese, già nella racc. Beretta e ora al Museo di Milano), giunse, attraverso progressivi passaggi, al Turbine della Galleria d'arte moderna di Milano, presentato alla Esposizione nazionale di Milano del 1872, dove i modi spezzati ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] suoi film, ma anche di quelli di altri registi, tra cui L'imprevisto (1920) di Mario Caserini, Amore (1935) di Carlo Ludovico Bragaglia, Vivere! (1936) di Guido Brignone, Il signor Max (1937) di Mario Camerini, Turbine (1941) di Camillo Mastrocinque. ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] particolare il vapore può essere vapor d’acqua, umido, saturo o surriscaldato, proveniente da una macchina motrice (per es., la turbina di una centrale termoelettrica). In questo caso il c. di vapore acqueo ha anche la funzione di creare un ambiente ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] che eventualmente sfugge attraverso le guide dello stelo dell’otturatore viene raccolto e riportato al serbatoio.
L’iniettore per turbine a gas è impiegato per l’immissione nella camera di combustione del combustibile solido (polverizzato), liquido o ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , antropomorfo, è oltre l'umano: occupa lo spazio scindendo il caos come una forza che vi si avvolga e lo agiti in turbine; cerca con una mano il profondo, e con l'altra stabilisce i limiti. Nella Creazione degli astri maggiori e della terra egli ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] in parecchi casi adottati motori Diesel veloci con riduzione di velocità ad ingranaggi, e, in qualche recentissima applicazione, anche turbine a vapore ad alta pressione. Per il carico e lo scarico, nella grandissima maggioranza dei casi, si usano ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...]
Un altro gruppo di l. innovative riguarda le applicazioni alle alte temperature (fig. 3), per es. nelle turbine degli apparati di propulsione aeronautici: trattasi dei composti intermetallici a struttura ordinata che, rispetto alle usuali superleghe ...
Leggi Tutto
MANN, Thomas
Bonaventura Tecchi
Scrittore tedesco, nato a Lubecca il 6 giugno 1875: fratello di Heinrich e padre di Klaus, anch'egli già noto come scrittore. Ricevette il premio Nobel nel 1929.
Alla [...] , che le ragioni, un po' vaghe e retoriche, le quali spingono Castorp a uscire dall'inazione e a tuffarsi nel turbine della guerra.
Il M. doveva però raggiungere la vetta della sua arte non nel romanzo - vedi ora anche Die Geschichten Jaakobs ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...