tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] speciali e come materiali strutturali per componenti sottoposti a drastiche sollecitazioni termiche o meccaniche (forni per alte temperature, turbine ecc.). Carburi di t. Sono noti i due carburi WC e WC2, composti interstiziali preparati per reazione ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] lo smontaggio e la manutenzione di apparecchiature industriali richiedono il sollevamento di carichi imponenti (gruppi turbo-alternatori, turbine idrauliche, ecc). Su piazzali, calate ecc., invece di collocare in alto le rotaie di scorrimento delle g ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] gas contenuti nei metalli in genere e nell'acciaio in particolare, fino ai limiti del possibile.
Alberi di trasmissione e rotori di turbine del peso di oltre 100 t sono tra i manufatti di normale richiesta all'industria siderurgica da parte di quella ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] (fig. 27) la pompa P e il motore idraulico M sono assimilabili ad un'ordinaria pompa centrifuga e ad una turbina idraulica centripeta. Le due giranti sono racchiuse in un unico involucro e montate alle estremità dei due alberi, disposti coassiali ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] dovette affrontare la produzione in grandissima serie di pezzí fusi di particolare importanza e difficoltà, e cioè di palette per turbine a gas, sia quelle utilizzate nella costruzione dei motori a reazione per aerei, sia quelle utilizzanti i gas di ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] strutture più leggere compensa ampiamente il maggiore costo del materiale. In particolare s'impiega per parti di motori, turbine, compressori, telai di supporto, serbatoi e componenti strutturali: in alcuni aerei supersonici il 60% in peso della ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] tipi di centrifuga più recenti le tenute si sono semplificate mediante la sostituzione del passante in olio con guarnizioni di neoprene. Le turbine sono due; una per la marcia avanti (tempo di accelerazione 10-12 minuti) l'altra per la frenatura (che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] anni divenuto consulente della AEG, per cui costruisce, nel 1909 (e con la collaborazione di Mies), la Fabbrica delle Turbine a Berlino, opera chiave nel definirsi dell’architettura moderna. Il secondo progetto che coinvolge Mies e lo studio Behrens ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] un complesso di pulegge, alle singole macchine, propose di applicare a ciascuna delle 64 nuove macchine una piccola turbina – la cui potenza sarebbe stata regolata direttamente dall’operaio addetto – ma incontrò una certa opposizione, sia all’interno ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] che alimentano le reti di riscaldamento e l’integrazione di fonti rinnovabili, quali solare termico, solare fotovoltaico e turbine eoliche, consentono una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 pari al 60%. I costi di costruzione ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...