BAḤREIN. – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l’Arabia Saudita e il Qaṭar. L’attrazione [...] rastremate verso l’alto progettate da WS Atkins & Partners, nella cui struttura sono integrate alcune grandi turbine eoliche. Notevole, anche, il National theatre (2012) progettato dal gruppo francese Architecture-Studio, affacciato con la sua ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] , sulle bozze inviategli dall’autore, una parte della Logica, i cui primi capitoli gli avevano messo «un turbine nel cervello; turbine gradito e angoscioso, che tu», aggiungeva, «già conosci e che non riesco tuttavia a vincere e sedare, nonostante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] molto gradualmente a fornire risultati di una qualche utilità per problemi pratici, come la riduzione del rumore provocato dalle turbine a reazione. La situazione era anche peggiore per alcuni fluidi di notevole interesse pratico, come il sangue o l ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] al moto;re elettrico, il quale da solo agisce sulle ruote. Ibridi ‘seriali’ sono stati sperimentati utilizzando addirittura motori a turbina, come nel caso della Volvo con la HSG (High Speed Generation), del 1993, e della Renault con il progetto di ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di energia, la tecnologia è utilizzata nel trattamento delle emissioni da forni industriali, inceneritori per biomasse e rifiuti, turbine a gas.
Il principio di funzionamento delle tecnologie di abbattimento di NOx da sorgenti fisse si basa sulla ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] condotte. La forza dell'acqua che cade muove particolari eliche chiamate turbine, che producono energia elettrica.
Le centrali termoelettriche, invece, per azionare le turbine usano il calore ottenuto bruciando gas, carbone oppure olio combustibile ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] gallo-romana, ove la raffinata cultura latina della Tarda Antichità gallica aveva oltrepassato senza troppi danni il turbine delle invasioni.
Dopo le nozze Venanzio seguì Sigiberto nel viaggio che questi compì attraverso le principali città ...
Leggi Tutto
girare
Antonietta Bufano
Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] memoria mi si gira, quindi " me ne ricordo "; con diverso traslato in Rime CXVI 27 tanta tempesta in me si gira, " turbina ", Contini).
In altri casi si tratta di un moto rotatorio su sé stesso, intorno al proprio centro, detto dei cori angelici (Pd ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] i risultati dei suoi studi nei.trattati Fondamenti scientifici di fluidodinamica (Bologna 1924), Fondamenti scientifici della macchine a turbina (ibid. 1928) e Tecnica del freddo e crioscopia (ibid. 1938).
Nella grande guerra rivolse tutta la sua ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Lorenzo
Giovanna Sarra
Nacque a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] : nel conclusivo desiderio della morte c'è una più umana negazione-accettazione della vita ("E quel che mi rimane / è un poco di turbine lento di ossa / in questo orribile viavai / dove è alzato anche / un palco alla morte").
Dopo la morte del C. la ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...