COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] dalla fine dello stesso 1756.
Un altro incarico di restauro gli fu affidato nel 1758, dato che due anni prima un violento turbine aveva danneggiato il famoso tetto a carena del palazzo della Ragione.
Il C. ne studiò la struttura e scrisse un Parere ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] 1855, tra quest'anno e il 1858 l'azienda estese il campo delle proprie realizzazioni, eseguendo deviatoi, piattaforme, turbine per industrie private, macchine a vapore, macchine utensili. Superato anche per l'appoggio del Rubattino e del governo il ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] l’energia termica ceduta dalla radiazione. Il calore così immagazzinato produce vapore ad alta pressione che, convogliato nelle turbine della centrale, incrementa la produzione tradizionale di energia elettrica di una quantità stimata in 20 MW. ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] sono energiche figure che lo dominano. Ed egli stesso è come il suo Wanderer, che ritrae nell'inno pindarico, Wanderers Sturmlied. Il turbine è il suo elemento - "Wen du nicht verlässest Genius". - Il genio è con lui e non lo abbandona. Sempre più si ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] corrente. Dal numero totale di giri fatti si ha con sufficiente approssimazione la misura del volume di acqua passata.
I contatori a turbina (ad alette, fig. 21) sono i più usati perché si adattano facilmente a tutti gli usi pratici pur tra una scala ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] graduale. Liò si ottiene nelle ruote Pelton mediante i deviatori del getto e gli otturatori a spina; nelle turbine mediante le valvole sincrone connesse coi distributori. L'uno e l'altro dispositivo provvedono alla necessaria e rapida riduzione ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] °C nel reattore, e nei quali sono alloggiati l'economizzatore, i bollitori e i surriscaldatori dei due circuiti di alimentazione delle turbine. Gli involucri hanno un diametro di 5,60 m e altezza di 24 m e pesano 230 tonnellate.
L'impianto di Punta ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] , di cioccolato, di tubetti e navette per la lavorazione del legno e del sughero; tipolitografie, officine meccaniche per carrozzerie, turbine, macchine da cartiere e una fabbrica di cemento. Presso Schio vi è una zona mineraria per l'estrazione del ...
Leggi Tutto
GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von
Rodolfo Bottacchiari
Romanziere tedesco del sec. XVII, nato a Gelnhausen nel 1625, da famiglia protestante, morto a Renchen il 17 agosto 1676. Partecipò alla [...] , è la storia d'un fanciullo, ignaro della vita e del mondo, strappato dalla guerra dalla casa paterna e dal turbine della guerra travolto in avventurose e perigliose vicende, che ora gli fanno conoscere la più squallida miseria e lo trascinano a ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224)
Vincenzo Zaccagnino
Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] anche definiti gruppi poppieri. I motori entrobordo sono essenzialmente di tipo alternativo, ma cominciano ad apparire le turbine. Gli idrogetti sono impianti propulsivi e direzionali a reazione idrica, sostitutivi dell'elica e del timone, che ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...