(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] ; fra questi si possono citare le canne dei cilindri, i pistoni, le teste dei pistoni, gli spinotti, le giranti delle turbine (quasi tutti in azoturo di silicio pressato e sinterizzato), oltre al rivestimento di diverse parti effettuato con ossido di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] che serva a proprietarî agricoli per irrigazione e ad industriali per alimentazione di vasche di lavaggio o di turbine), ma in altri consorzî aventi fini più generici, o meno ririgorosamente prefissati, o modificabili, soltanto l'interesse comune ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] del L. qualche "momento grave" (Pirazzo), come nell'Ino alla Morte, "dea teribile" ma anche "Solo conforto De chi fra 'l turbine sospira el porto". Una peculiarità delle poesie del L. è la pubblicazione per lo più in opuscoli d'occasione (cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] macchina termica, così sfidata, reagisce perfezionandosi con la valvola frazionata, col surriscaldamento a vapore, con le turbine”. Se si aggiungono a questi due fatti fondamentali la forte penetrazione – dalla quale tanto si riprometteva Berthelot ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] ); nel 1914, La parola che uccide e Lulù (A. Genina), Scuola d’eroi (Guazzone), Veli di giovinezza (N. Oxilia), Rinunzia e Turbine d’odio (C. Gallone); nel 1915, Alla deriva, La morta del lago, Alma mater e La casa di nessuno (tutti di Guazzone ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] città, come Christoph Friedrich Nicolaï, Moses Mendelssohn, Gotthold Ephraim Lessing. Nel primo decennio del 19° secolo il turbine napoleonico ebbe come conseguenza una reazione intellettuale, di cui a Berlino furono esponenti Johann Gottlieb Fichte ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di superficie e numerosi sommergibili, l'adozione generalizzata di turbine a gas per la propulsione anche di navi maggiori, numero delle navi a vapore (a macchina alternativa o a turbina) si riscontra un forte aumento del tonnellaggio complessivo, a ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] metà del sec. XIX, tanto da raggiungere al 31 dicembre 1900 i 272.831 ab., al 31 dicembre 1922, dileguato ormai il turbine della guerra, i 300.321 (nel 1928 approssimativamente 305.000), ai quali sono da aggiungere i 53.000 di Borgerhout e i 33 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] si recò e vi compose alcuni bei versi. Era il monumento più celebre d'Avignone, ma è scomparso del tutto nel turbine della rivoluzione. Nel 1813 l'inglese sir Charles Kelsall fece erigere nel giardino del convento francescano un cippo in memoria di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] navali; il 45% della produzione elettrica; il 66% dei trattori; il 63% delle caldaie a vapore; il 100% delle turbine. Nuova industria è la fabbricazione di apparecchi fotografici e macchine da scrivere. In tre anni sono sorte 40 nuove fabbriche e ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...