tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] a t.), si ricavano sul cilindro d’acciaio, la cui rotazione è legata al moto del percussore, le camere per i proiettili; nelle turbine a vapore, il t. porta le sedi per le palette.
Nelle costruzioni delle macchine elettriche, si dice avvolgimento a t ...
Leggi Tutto
(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa).
Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro [...] In tale funzione di rapitrici di esseri mortali, le arpie sarebbero da identificare, al pari dei Boreadi, con le divinità del turbine. Perché un essere mortale sia rapito dalle arpie, non occorre che esso sia morto. Al contrario rimane in vita anche ...
Leggi Tutto
SCIARA SCIAT
Alberto BALDINI
. Località, o meglio via alla periferia di Tripoli (arabo šāri‛ ash-shaṭṭ "via della spiaggia") ormai quasi raggiunta dalle costruzioni suburbane. Deve la sua notorietà [...] morti e 121 feriti. Ma la sorte più commovente toccò a 250 uomini dispersi e prigionieri isolati che, travolti nel turbine della lotta, furono sospinti verso il cimitero di Rebat, torturati e distrutti con raffinati supplizî. Nelle giornate del 24 e ...
Leggi Tutto
ruina
Nicoló Mineo
Vocabolo di forma latineggiante che vale principalmente " caduta ", " rovina " di qualcosa, in genere di materiali petrosi. Sembra riferirsi a edifici in If XI 36 Morte per forza [...] corso stesso dell'Ottocento: dal Cesari, che pensò dovesse vedersi nel termine la significazione del punto in cui il vento turbinoso s'immette nel cerchio, e dal Tommaseo, che, seguito dal Fraticelli, ritenne trattarsi di un dirupo che sovrasta il ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] .
La medesima tecnologia è riprodotta in grande scala dalle centrali idroelettriche: la caduta dell’acqua mette in moto gigantesche turbine che si comportano come la dinamo delle nostre biciclette.
In entrambi i casi l’energia di tipo meccanico ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] la fissione, viene trasformato in vapore ad alta temperatura. Il vapore poi è adoperato per far ruotare le turbine del generatore di corrente della centrale. I generatori di vapore delle centrali nucleari sono dispositivi analoghi a quelli che ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] 28 ag. 1892, p. 139). Ai Salons parigini del 1893 e del 1894 ricevette medaglie d'oro rispettivamente per i quadri Turbine e Sogno di primavera. Partecipò inoltre a numerose biennali di Venezia (1895-1910). Alla Prima Triennale torinese del 1896 fu ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] , del Memmo, morto nel 1793, e alla rovina di quel mondo in cui aveva tanto brillato e che scompariva nel turbine rivoluzionario del 1797.
Sopravvissuta a un'epoca che il tempo aveva irrimediabilmente cancellato, la B. si tenne lontana dalle vicende ...
Leggi Tutto
Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)
Gaia Marotta
Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] alla Fox, un'attrice come Sonja Henie recitò per la prima volta nel 1936 nel film prodotto da Z. One in a million (Turbine bianco) di Sidney Lanfield.
Per quanto riguarda i registi, l'intuito di Z. si rivelò ancora più vincente. Così fu infatti per ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] Schnorchel (➔), che rendeva possibile l’uso dei motori termici anche in immersione, per tempi considerevolmente lunghi, e dalle turbine Walter a perossido di idrogeno, che aumentavano la velocità in immersione.
Decisivo per il passaggio del s. a un ...
Leggi Tutto
turbine
tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...