• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [101]
Ingegneria [75]
Fisica [71]
Temi generali [38]
Industria [38]
Trasporti [28]
Storia [33]
Strumenti e tecnologia applicata [31]
Matematica [29]
Chimica [29]

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERIA Giuseppe Albenga . S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] centrifuga, una motrice a vapore a stantuffo, materiale d'artiglieria (tra l'altro un cannone azionato dal vapore), turbine idrauliche, macchine utensili svariatissime e un cumulo di costruzioni e di meccanismi di alto interesse, fra i quali una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

MECCANICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MECCANICA, INDUSTRIA Vincenzo Atella Giuseppe Rosa In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] fu realizzata grazie all'energia prodotta dalle cadute dei corsi d'acqua. Con la costruzione di pompe e turbine divenne possibile utilizzare in modo sistematico l'energia; tuttavia, quel tipo di energia rendeva problematica la localizzazione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

FERRANTI, Sebastian Ziani de

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere elettrotecnico, nato a Liverpool il 9 aprile 1864, da famiglia che legava le sue origini al doge di Venezia Sebastiano Ziani, morto a Zurigo il 13 gennaio 1930. Studiò al St. Augustin College [...] questo criterio iniziò, fin dal 1888, i lavori della stazione centrale di Depford. Tra il 1895 e il 1930 studiò anche le turbine a vapore e quelle a gas e i mezzi per economizzare il combustibile. Bibl.: Llewelin B. Atkinson, Ferranti and his Work ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – SEBASTIANO ZIANI – TURBINE A VAPORE – TRASFORMATORE – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRANTI, Sebastian Ziani de (2)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere navale, nato a Roma il 10 maggio 1884, morto ivi il 28 dicembre 1958. Si laureò in ingegneria civile ed elettrotecnica nel 1907; entrato, poco dopo, nel corpo del Genio Navale, conseguì la laurea [...] naviglio militare; sia argomenti particolari relativi all'architettura navale (eliche e carene), alla robustezza degli scafi ed ai materiali d'impiego, agli apparati di propulsione di tipo tradizionale, turbine a gas, impianti ad energia atomica. ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – INGEGNERIA CIVILE – ENERGIA ATOMICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo Mark Aizerman Teoria dei sistemi e controllo La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] 1893, 1899). Partendo dal lavoro di Wyšnegradskij, Stodola studiò la stabilità di un sistema complesso che includeva varie turbine, controllori e tubature intermedie. Questi problemi erano già stati affrontati da Henri Léauté (1885), ma Stodola fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Maistre, Joseph de

Dizionario di filosofia (2009)

Maistre, Joseph de Pensatore politico e diplomatico (Chambéry, Savoia, 1753 - Torino 1821). La vita e le opere Formatosi presso i gesuiti a Chambéry e laureatosi all’univ. di Torino in giurisprudenza [...] non sono che strumenti passivi, che pensano di guidare la Rivoluzione, ma in realtà sono usati da essa. In questo turbine di violenza e di crudeltà si rivela il carattere radicalmente malvagio («satanico») della Rivoluzione, ma – al tempo stesso – la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REGNO DI SARDEGNA – ASSOLUTISMO REGIO – SCIENZA POLITICA – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maistre, Joseph de (4)
Mostra Tutti

Elìa

Enciclopedia on line

Elìa Il primo grande profeta d'Israele (1a metà del sec. 9º a. C.); non ci restano scritti di lui, che pur ebbe nella vita politica e religiosa del suo tempo una parte eminente. Nativo, forse, di Tesbe di Galaad, [...] La tradizione immagina E. rapito al cielo sopra un carro di fuoco con cavalli, pure di fuoco, nel fragore di un turbine. Poi, riprendendo una tradizione giudaica (Malachia 4, 5-6), Marco (9, 11) e Matteo (17, 10) rappresentano il ritorno apocalittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ESCATOLOGICA – MONOTEISMO – IDOLATRIA – GEROBOAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elìa (2)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAVIGLIO da diporto Vincenzo Zaccagnino (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557) Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] erogati da complessi motopropulsivi basati su dei 6 cilindri a V a due tempi. Il motore del futuro sembra essere la turbina a gas, con cui si cominciano a equipaggiare anche imbarcazioni da diporto di soli 12 m di lunghezza. Spesso, sui megayachts ... Leggi Tutto

BÔTTIGER, Carl August

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato e archeologo tedesco, nato a Reichenbach l'8 giugno 1760, morto a Dresda il 17 novembre 1835. Dal 1791 al 1806 fu direttore del Wilhelm-Ernst-Gymnasium di Weimar. Di modesta intelligenza, ma [...] a Madama di Staël, quando questa giunse in quel quieto e operoso mondo, nell'inverno del 1804, come un turbine che tutto scompiglia: poi lasciò Weimar per Dresda, dove fece carriera e divenne rettore della Ritterakademie, soprintendente alle belle ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – DRESDA – LIPSIA – GOETHE – WEIMAR

turboalternatore

Enciclopedia on line

turboalternatore Alternatore azionato da una turbina a vapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici a turbina, i t. debbono avere caratteristiche [...] asportato da una circolazione forzata di idrogeno alla pressione di 2-5 bar. Per potenze inferiori, come nel caso di t. azionati da turbine a gas, è sufficiente un sistema di raffreddamento a circolazione forzata di idrogeno o addirittura di aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FERROMAGNETICO – INDUTTORE – IDROGENO – ACCIAIO – ROTORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
Vocabolario
tùrbine
turbine tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali