• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [101]
Ingegneria [75]
Fisica [71]
Temi generali [38]
Industria [38]
Trasporti [28]
Storia [33]
Strumenti e tecnologia applicata [31]
Matematica [29]
Chimica [29]

idraulica

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] continui; e in i. applicata (o i. pratica), che si occupa di tutti i problemi relativi alle macchine (turbine, pompe), alle costruzioni (dighe, bacini) e alle opere (canalizzazioni, bonifiche) idrauliche. Delle misure di grandezza relative ai liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – LAGO DI BURANO – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idraulica (4)

idraulica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idràulica [Der. di idraulico] [MCF] La parte della meccanica dei fluidi che s'occupa dei problemi relativi al moto dell'acqua e, in genere, dei liquidi; può essere vista anche come la parte della meccanica dei fluidi che riguarda i fluidi incomprimibili, quali sono appunto, con buona approssimazione, ... ... Leggi Tutto

IDRAULICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

M. Barceló L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo e dell'Europa occidentale e centrale. Questo alto grado di tecnologia non riguardò solo le città o i siti ... ... Leggi Tutto

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XVIII, p. 711) Francesco MARZOLO Augusto GHETTI Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in una corrente, hanno profondamente modificato gli indirizzi prima seguiti nella valutazione della distribuzione ... ... Leggi Tutto

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana (1933)

(nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"]) Umberto Puppini È quella disciplina, che considera, alla luce dell'esperienza e della ragione, i problemi ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

ČAPEK-CHOD, Karel Matĕj

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore cèco, nato a Domažlice il 21 febbraio 1860, morto a Praga il 3 novembre 1927. Giornalista politico e critico d'arte, solo verso i cinquanta anni egli vide riconosciuta e apprezzata la sua opera [...] volumi di racconti e una specie di auto-confessione critica intitolata Il molino a vento. Traduzioni: in francese, La turbine, Parigi 1929; in italiano, Presso la rotativa, in Rivista lett. slave, 1927: Favola candida, Udine 1927. Bibl.: K. Sezima ... Leggi Tutto
TAGS: A. NOVAK – PARIGI – PRAGA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAPEK-CHOD, Karel Matĕj (1)
Mostra Tutti

DELAVRANCEA, Barbu

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, nato a Bucarest nel 1858, morto a IaŞi nel 1918. Le sue prime novelle, Sultănica, Trubadurul, LiniŞte (Calma), Fanta Cella, Odinioară (Un tempo), hanno un pronunziato colorito [...] il D. scrisse per il teatro: Apus de soare (Tramonto, 1909); Luceafărul (Le stelle della mattina, 1910); Viforul (Il turbine, 1910), tutti drammi storici; Irinel (1911); Hagi Tudose), commedie. Bibl.: O. DensuŞianu, B. D. (Discorso di ricevimento all ... Leggi Tutto
TAGS: BUCAREST – ITALIA

Petronio: il Satyricon come labirinto del racconto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Petronio: il Satyricon come labirinto del racconto Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al nome di Petronio è legata una delle [...] realistica di un mondo pieno di aberrazioni e bassezze, la presenza costante di un eros tutt’altro che idealizzato, un turbine di personaggi e situazioni a dir poco grottesche. Un’opera “irregolare”, che l’antichità ci ha consegnato non soltanto in ... Leggi Tutto

CALZONI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZONI, Annibale Salvatore Sechi Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] e molitorie, e da altre costruzioni meccaniche per lo più collegate all'agricoltura, si passò alla produzione di turbine idrauliche, le prime in Italia. La differenziazione e la specializzazione, avviate dal C., si orientarono verso la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tumulto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tumulto Andrea Mariani Due sole occorrenze; il senso proprio, da ricollegarsi al latino tumultus (" confusione ", " rumore di folla in sommossa ", " agitazione popolare ") è in Cv IV XIII 12 A quali [...] genericità, il " caos di rabbia e di dolore, in cui ogni voce è presa e trascinata... dalla forza rapace del turbine " (Grabher); si passa dalla descrizione di una sensazione auditiva a una visiva, dovuta al confronto del tumulto, il qual s ... Leggi Tutto

TROLLHÄTTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TROLLHÄTTAN (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia occidentale, nella provincia (län) di Älvsborg, sulle due rive del Götaälv, a circa 12 km. dal suo sbocco nel LagoVäner. Durante il sec. [...] la prima vera fabbrica di locomotive della Svezia, la Nydqvist & Holm Verkstäder. Lo stabilimento produce inoltre automobili, turbine, pompe, ponti metallici, ecc. Hanno sede in Trollhättan numerose industrie speciali e di precisione. L'industria ... Leggi Tutto
TAGS: SVEZIA

IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI Guido Ucelli . Sono generalmente classificati sotto questa denominazione gl'impianti meccanici per sollevamento d'acqua nelle bonifiche (v.) per liberare il terreno dalle [...] di varî tipi (ruote a schiaffo, pompe aspiranti e prementi ecc., v. pompa). Nel 1853 s'installarono le prime turbine idrovore ad asse verticale e successivamente s'iniziò la costruzione delle pompe centrifughe ad asse orizzontale azionate da macchine ... Leggi Tutto

REMIZOV, Aleksej Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

REMIZOV, Aleksej Michajlovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Mosca nel 1877. Attualmente emigrato a Parigi. Una delle più caratteristiche figure della letteratura russa contemporanea, ibridi [...] russo, Le tre falci, Il prato spirituale, Olja, Le sorelle in Cristo, I rum0ri della città, La Russia nel turbine, queste due ultime, del 1921 e 1927, d'indiscutibile valore documentario oltre che artistico. Ediz.: Raccolta delle opere anteriori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMIZOV, Aleksej Michajlovič (2)
Mostra Tutti

CAMPINI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPINI, Secondo Mattia Ferraris Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] , effettuò l'anno dopo, con un carico postale, il volo Milano-Roma in due ore e sedici minuti. La turbina a gas, brevettata dal C., risultò in particolare fondamentale per l'azionamento del compressore dei reattori Campini, aumentando il rendimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO MARCONI – MARINA MILITARE – DURALLUMINIO – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPINI, Secondo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 57
Vocabolario
tùrbine
turbine tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali