Geografia
Linea che rappresenta una direzione predominante.
D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] Via lungo la quale può essere condotto uno sforzo unitario da una grande unità complessa a livello di corpo d’armata.
Tecnica
Nelle turbine idrauliche o avapore, paletta fissa avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da renderlo ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] Cina e in India, e anche la diffusione delle macchine avapore, utilizzate nell'industria e nei trasporti. Nei primi 80 immesso tramite aeratori superficiali o turbine sommerse nel reattore a fanghi attivi del tipo a vasca chiusa, fluisce attraverso ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] una parte dell'acqua degli oceani evapora, cioè si trasforma in vapore. Il vapore acqueo è formato da acqua sotto forma di gas che si di speciali eliche (chiamate turbine) che vengono fatte girare dall'acqua incanalata a forza. Tutti i più grandi ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...