Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] caldaia, sia per mezzo di vapore spillato dalle turbine. La tendenza è di spingere il preriscaldamento, così da reintrodurre l’acqua a una temperatura vicina a quella che regna in caldaia.
Nei motori a combustione interna l’a. è l’operazione con la ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] . viene impiegato un risurriscaldatore che eleva la temperatura del vapore prelevato all’uscita della turbina ad alta pressione e rinviato nelle turbinea bassa pressione. Sono molto utilizzate le c. a letto fluido, in grado di funzionare con tutti i ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] la caldaia sia per mezzo di vapore spillato dalle turbine. La tendenza è di spingere il preriscaldamento, così da reintrodurre l’acqua a una temperatura vicina a quella che regna in caldaia.
Nei motori a combustione interna l’a. è l’operazione con la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] ionizzante, per es. un elettrone, attraversi la c., il vapore condensa sugli ioni prodotti lungo il suo percorso: illuminando intensamente la combustione del combustibile, aumentandone la pressione; nelle turbinea gas, alla c. di combustione può far ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] il rinvio dell’acqua in caldaia. I c. di vapore sono applicati generalmente alle motrici e alle turbine dalle centrali avapore. Nelle macchine frigorifere sono usati c. allo scopo di condensare, a pressione costante, il fluido di lavoro; il fluido ...
Leggi Tutto
Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] l’acciaio, il nailon o il teflon. Questi c. sono usati principalmente in grandi macchine destinate a funzionare per lunghi periodi a velocità costante (turbine idrauliche, avapore, a gas; grandi motori elettrici ecc.).
C. volventi
Detti anche c ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, avapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] con corrente continua prodotta da una macchina (eccitatrice) a essi accoppiata; in quelli eteropolari si preferisce avvolgere che circola nei conduttori cavi. I rendimenti massimi degli a. sono assai elevati: nelle grandi macchine si può raggiungere ...
Leggi Tutto
Geografia
Linea che rappresenta una direzione predominante.
D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] Via lungo la quale può essere condotto uno sforzo unitario da una grande unità complessa a livello di corpo d’armata.
Tecnica
Nelle turbine idrauliche o avapore, paletta fissa avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da renderlo ...
Leggi Tutto
Tubo d’efflusso di alcune turbine idrauliche e avapore ( b. Doble, b. de Laval).
Dispositivo a strozzamento per la misurazione della portata di un fluido in un condotto in pressione. È costituito (v. [...] salto di pressione, proporzionale al quadrato della portata, misurabile mediante due prese di pressione (b), situate immediatamente a monte e a valle. Le caratteristiche dei b. e le modalità del loro impiego sono oggetto di apposite norme di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] con funzioni sia di generatore che di motore, da una turbina idraulica e da una pompa innestabile mediante giunto sull'albero del significativi nella tecnologia sia degl'impianti avapore che in quelli a combustione diretta (turbogas).
Per i ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...