FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] anni Cinquanta costruì una macchina avapore per azionare il laminatoio: anche questa era una novità che suscitò molto interesse.
La sua consulenza veniva intanto richiesta per costruire turbine nello stabilimento dei Gavazzi a Bellano (Como), per ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di vapore) soffermandosi poi sulla turbina semigas. La turbina semigas era l'insieme di una turbinaa gas con combustione a pressione costante e di una turbinaavapore, con i due fluidi completamente separati. Mentre la turbinaavapore era ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] il 14nov. 1930 alla sez. di Napoli dell'Associazione elettrotecnica italiana) e un progetto su un impianto termico a due fluidi (La turbinaavapore ed i cicli binari con fluidi diversi dall'acqua fra le isoterme inferiori, in L'Elettrotecnica, XXIII ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] importanti memorie: Fenomeni relativi allo spazio nocivo delle macchine avapore; Sulla determinazione della velocità periferica di massimo rendimento sulle turbinea salti di velocità; Alcune questioni fondamentali sulle politropiche e diagrammi ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] 'anno e il 1858 l'azienda estese il campo delle proprie realizzazioni, eseguendo deviatoi, piattaforme, turbine per industrie private, macchine avapore, macchine utensili. Superato anche per l'appoggio del Rubattino e del governo il periodo di crisi ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] 'agricoltura, si passò alla produzione di turbine idrauliche, le prime in Italia. La differenziazione e la specializzazione, avviate dal C., si orientarono verso la costruzione di caldaie, di macchine motrici avapore, a gas, ad aria calda, di organi ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] 1882 e nel 1884. Compì gli studi elementari a Lecco e quelli medi prima all'istituto tecnico commerciale sviluppo si basò meno sul vapore e sui suoi costosi impianti mercantili, con tre treni mossi da turbine idrauliche e alimentati con il ferro da ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] a quella data fosse entrato in contatto con il gruppo dei pittori della Scuola di Piagentina, dei quali propone gli stessi temi. Il L., quindi, si trovò coinvolto dal turbine .: G. Sanfilippo, F. L., in Il Vapore, 31 marzo 1858, p. 99; Yorick figlio ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...