(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dall'alto forno stesso o anche con motrici avapore. Convenientemente si adoperano anche turbocompressori e ventilatori centrifughi accoppiati con turbineavapore o con motori elettrici a corrente alternata. La pressione deve essere notevole per ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] viva di cui è animato il gas. Il sistema, che si chiama turbo-cannone per analogia al funzionamento delle turbineavapore, è un ritrovato dell'ingegnere francese Delamare, che lo ha sperimentato, su modelli di costruzione provvisoria di calibro ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] delle acque. E queste centrali furono allacciate fra loro con grandi linee di trasmissione a voltaggi elevati, e il sistema fu completato con nuove centrali moderne aturbineavapore, in modo che quasi tutta la produzione d'Italia fu riunita in una ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] termodinamica; turbina: Turbineavapore; vapore: Macchine avapore. Si cercherà qui di esporne i principî e risultati fondamentali con unità, il che rende inevitabile qualche ripetizione di cose già esposte nelle voci citate.
1. Principî. - Si può ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] casi adottati motori Diesel veloci con riduzione di velocità ad ingranaggi, e, in qualche recentissima applicazione, anche turbineavapore ad alta pressione. Per il carico e lo scarico, nella grandissima maggioranza dei casi, si usano macchine ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] di affinitd, la quale ultima si compendia nelle formule seguenti: Q = f1n; Hn = f2n2.
I turbocompressori vengono azionati con turbineavapore o con elettromotori trifasi (n = 1500 o 3000). La natura del motore di comando ha influenza non lieve sulla ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] ora 150.000 kVA e 300.000 kVA in alternatori già costruiti, mossi rispettivamente da turbine idrauliche e da turbineavapore, hanno richiesto la risoluzione di numerosi e complessi problemi riguardanti i materiali magnetici, isolanti, conduttori ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] -mare Regulus; protezione sconosciuta; apparato motore: 260.000 C V, 4 turbineavapore, 4 eliche, velocità 33 n; 4 catapulte avapore; 4 ascensori; ponte angolato; alberi abbattibili. A questa classe appartengono altre cinque unità di cui tre già in ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] . La scarica dell'impianto di accumulazione può mettere in azione speciali turbineavapore d'accumulatore; o intervenire per il periodo di tempo richiesto per portare a regime generatori di vapore. La fig. 3 mostra un esempio di questa possibilità d ...
Leggi Tutto
OTTONE (XX, p. 771; XXV, p. 796)
Leno MATTEOLI
Classificazione.-Una classificazione moderna dei varî tipi di ottoni comuni e speciali può essere la seguente basata sulla esistente unificazione italiana:
a) [...] di profilati, barre, tubi, pezzi fucinati e stampati ad alta resistenza, palette per turbineavapore, viteria, bulloneria, parti resistenti a corrosione.
Proprietà fisiche. - La densità degli ottoni industriali varia in modo praticamente lineare ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...