• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Ingegneria [49]
Fisica [41]
Biografie [27]
Strumenti e tecnologia applicata [24]
Industria [25]
Temi generali [22]
Matematica [16]
Chimica [16]
Economia [13]
Fisica tecnica [14]

TITANIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TITANIO (XXXIII, p. 934) Dante Buttinelli Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] . In particolare s'impiega per parti di motori, turbine, compressori, telai di supporto, serbatoi e componenti strutturali di aria e in essa s'immette vapore vivo per innalzare la temperatura della massa a circa 160°C; in corrispondenza di tale ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI RIFRAZIONE – REAZIONE ESOTERMICA – PROCESSO AL SOLFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITANIO (4)
Mostra Tutti

SOFFIONI boraciferi

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFIONI boraciferi Giovanni D'Achiardi I soffioni (soufflards) in genere, e quindi anche quelli boraciferi della Toscana, che sarebbe meglio dire borici o boriferi, perché portano a giorno l'acido [...] ora di vapore a 4,30 atmosfere assolute, con una percentuale in acido borico del vapore di gr. 0,65 per mille, pari a una vapore ottenuti con 70.000 m. di perforazioni, vapori che, dopo essere stati depurati, servono ad alimentare le turbine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFFIONI boraciferi (1)
Mostra Tutti

SGOMBRANEVE

Enciclopedia Italiana (1936)

SGOMBRANEVE (fr. chasse-neige; sp. quitanieve; ted. Schneepflug; ingl. snowplough) Gino Burò Sgombraneve o spazzaneve è l'apparecchio che effettua lo sgombero della neve dalle strade (ordinarie e ferrate). [...] ferrovie di montagna. Dove non debba prevedersi forte altezza di neve è sufficiente l'applicazione di un vomere alla parte anteriore della locomotiva; altrimenti si ricorre ad un apparecchio a turbine, azionate dal vapore stesso della locomotiva. ... Leggi Tutto

L'INNOVAZIONE DELL'AUTOMOBILE

XXI Secolo (2010)

L’innovazione dell’automobile Nicola Crea La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] con il progetto di ricerca VERT (Véhicule Électrique Routier à Turbine), del 1996. Prototipi ibridi ‘seriali’ sono anche il a combustione interna, ha bisogno solo della metà della quantità di carburante e, ancora più importante, emette solo vapore ... Leggi Tutto

INGEGNERIA DELLE SUPERFICI

XXI Secolo (2010)

Ingegneria delle superfici Donato Firrao Daniele Ugues L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] ed escavatori. Deposizione da fase vapore I processi di deposizione da fase vapore di film sottili si dividono principalmente termiche per palette di turbine). Tuttavia gli strati ottenuti con i processi a evaporazione risultano meno precisi ... Leggi Tutto

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] una parte dell'acqua degli oceani evapora, cioè si trasforma in vapore. Il vapore acqueo è formato da acqua sotto forma di gas che si di speciali eliche (chiamate turbine) che vengono fatte girare dall'acqua incanalata a forza. Tutti i più grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] lava, fuoco, ghiaccio e vento. Nel 1993 riuscì a creare un arcobaleno all’interno di una galleria, proiettando raggi luminosi attraverso un sottile vapore acqueo (Beauty). Dieci anni dopo, nella Turbine Hall della Tate Modern di Londra, l’artista ha ... Leggi Tutto

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] 1882 e nel 1884. Compì gli studi elementari a Lecco e quelli medi prima all'istituto tecnico commerciale sviluppo si basò meno sul vapore e sui suoi costosi impianti mercantili, con tre treni mossi da turbine idrauliche e alimentati con il ferro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

LIARDO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIARDO, Filippo Maria Viveros Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] a quella data fosse entrato in contatto con il gruppo dei pittori della Scuola di Piagentina, dei quali propone gli stessi temi. Il L., quindi, si trovò coinvolto dal turbine .: G. Sanfilippo, F. L., in Il Vapore, 31 marzo 1858, p. 99; Yorick figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN FELICE DEL BENACO – FEDERICO ZANDOMENEGHI – VITTORIO EMANUELE II – GIORNALE DI SICILIA

geotermico

Lessico del XXI Secolo (2012)

geotermico geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] HDR (Hot dry rock), in cui rocce secche calde sono irrorate con acqua per produrre vapore impiegato per muovere turbine o altre macchine termiche. Il ricorso a strati di rocce secche e calde è vantaggioso (pur se con alcune limitazioni), poiché ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali