RATEAU, Camille-Edmond-Auguste
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Royan (Charente inf.) il 13 ottobre 1863, morto il 13 gennaio 1930 a Parigi. Ingegnere delle miniere nel 1887, fu destinato a Rodez; [...] più agio le invenzioni alle quali stava attendendo, in particolare la turbinaavapore, brevettata nel 1898. Dall'ufficio impiantato a Parigi e in collaborazione con alcune officine, tra le altre quella Sautter-Harlé, poi, dal 1903, in stabilimenti ...
Leggi Tutto
TOSI, Franco
Industriale, nato il 21 aprile 1850 a Milano, morto il 25 novembre 1898 a Legnano. Studiò al politecnico di Zurigo e, dopo essere stato in Inghilterra ed essersi occupato di costruzioni [...] valenti continuatori nei figli, Gianfranco ed Eugenio, i quali all'originale produzione delle motrici e caldaie avapore aggiunsero la costruzione di motori a gas povero, turbine e motori Diesel, per impianti sia fissi sia marini, pompe centrifughe ...
Leggi Tutto
FOURNEYRON, Benoît
Giuseppe Albenga
Nato a Saint-Étienne il 1 novembre 1802, morto l'8 luglio 1867 a Parigi. Uscito a 17 anni dall'École des Mineurs della sua città, si occupò dapprima di rilevamenti [...] che dopo pochi anni non era più capace di soddisfare a tutte le richieste. Egli continuò tutta la vita ad occuparsi di turbine, studiando anche la possibilità di quelle avapore, ma diede anche opera alla risoluzione di altri problemi, come l'impiego ...
Leggi Tutto
NOACK, Walter
Mario MEDICI
Ingegnere, nato a Norimberga il 5 maggio 1881, morto a Baden (Svizzera) il 10 dicembre 1945. Laureatosi al Politecnico di Zurigo nel 1906, si specializzò in ingegneria meccanica [...] della tecnica del vapore ad alte pressioni ed elevate temperature, l'inventore degli impianti di combustione sotto pressione, universalmente noti col nome di impianti "Velox-BBC", uno fra i primi costruttori di turbosoffianti e di turbinea gas di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mario
Ingegnere, nato a Lecce il 30 luglio 1899. Professore universitario di macchine termiche e idrauliche dal 1930; attualmente insegna nella facoltà d'ingegneria di Padova. Autore di numerosi [...] 1951); Gruppi elettrogeni per servizi d'emergenza o di riserva a gas naturale (Verona 1952); Il metano per la produzione di vapore e di energia elettrica (Piacenza 1953); Le turbinea gas metano (ivi 1953); La motorizzazione della navigazione interna ...
Leggi Tutto
KOECHLIN, André
Giuseppe Albenga
Industriale, nato a Mulhouse il 3 agosto 1789, morto a Parigi il 24 aprile 1875. Apparteneva a un' antica famiglia d'industriali alsaziani, che già al principio del [...] e una fabbrica di macchine, alla quale collaborarono tecnici inglesi: in essa costruì macchine tessili, turbine, che resero pratico il tipo Jonval, motrici avapore e locomotive. Nel 1872 le officine ora ricordate si fusero con quelle di Grafenstaden ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] delle élites vetuste e di quelle emergenti.
Nel turbine delle trasformazioni, il richiamo alle tradizioni è però continuo dal treno e dove si va lentamente affermando la navigazione avapore, la consuetudine si ripete sempre più stancamente, come ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] il venir meno della Repubblica veneta e gli anni turbinosi delle guerre e del periodo napoleonico fino al serviva di una potenza idraulica di 20 HP e di una macchina avapore di 12-14 HP (Giovanni Luigi Fontana, L’industria laniera scledense da ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] e di numerosi macchinari, lo stabilimento produceva meccaniche d’ogni tipo, impianti industriali, ponti, tettoie, turbine, macchine avapore per oltre 500 tonnellate all’anno più 300 per il cantiere.
Gli importanti sviluppi di questo settore in ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] i combustibili fossili, l’illuminazione a gas, le costruzioni ferroviarie, le nuove turbine idrauliche, i sistemi per tingere tempo più semplice il servizio delle poste, creare una marina avapore nazionale (Jacini 1867, p. 1).
Non è difficile ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...