IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] di valvole comandate come la consueta distribuzione a cassetto in uso per macchine avapore. Il volume d'acqua defluito è acqua passata.
I contatori aturbina (ad alette, fig. 21) sono i più usati perché si adattano facilmente a tutti gli usi pratici ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] ": basta pensare il combustore sostituito dal reattore nucleare. Potremmo avere eliche azionate da turbinea gas eventualmente a ciclo chiuso, o avapore; turboreattori ed autoreattori nucleari. Aeroplani con apparati motori basati su questi principî ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] asta portata sulla prora di una piccola imbarcazione avapore. La lunghezza dell'asta era sufficiente perché numero di giri: solo nei siluri della marina americana s'impiegano turbine, a doppia girante. La potenza massima del motore, per i siluri più ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] sistemi gas-gas (o gas-vapore) vengono realizzati ai fini della preparazione di miscele gassose destinate a reagire sia in fase omogenea ( fra agitatori o turbinea flusso assiale (propeller o elica marina) e a flusso radiale (agitatore a palette) con ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] mondiali, e mentre si riduce, in senso assoluto e relativo, l'impiego delle macchine alternative avapore, aumenta, sia pur lentamente, quello delle turbine ad ingranaggio.
In questi ultimi tempi, per altro, con le difficoltà inerenti al cresciuto ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] dell'acqua stessa nell'interno del motore (raffreddamento ad alta temperatura) e utilizzare il calore ricuperato in una turbinaavaporea bassa pressione (ricupero misto Semmler). Si può così realizzare anche un'economia del 50%. È stato anche ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] tubi, ad un circuito secondario in cui circola acqua a bassa pressione. Tale acqua riscaldata si trasforma in vapore in apposito generatore (caldaia). Il vapore secco e saturo alimenta le turbine principali per la propulsione e i macchinarî di bordo ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] fu scoperta e si diffuse la macchina avapore per la produzione di forza motrice. Fino a quella data in Italia si poteva parlare corsi d'acqua. Con la costruzione di pompe e turbine divenne possibile utilizzare in modo sistematico l'energia; tuttavia ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] su queste vie di servizio, esercitavano la trazione locomotive avapore: poco più tardi le stesse furono azionate ad aria 1897 si dovette porre all'imbocco nord un ventilatore Saccardo con turbine di potenza massima di 800 cav. Il problema è stato ...
Leggi Tutto
IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI
Guido Ucelli
. Sono generalmente classificati sotto questa denominazione gl'impianti meccanici per sollevamento d'acqua nelle bonifiche (v.) per liberare il terreno dalle [...] perfezionarsi poi con l'applicazione delle motrici avapore per il comando di idrovore di varî tipi (ruote a schiaffo, pompe aspiranti e prementi ecc., v. pompa).
Nel 1853 s'installarono le prime turbine idrovore ad asse verticale e successivamente s ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...