turboalternatore Alternatore azionato da una turbinaavapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici aturbina, i t. debbono avere caratteristiche [...] possono così raggiungere densità di corrente di 8 A/mm2), mentre il calore dissipato nel nucleo ferromagnetico nel caso di t. azionati da turbinea gas, è sufficiente un sistema di raffreddamento a circolazione forzata di idrogeno o addirittura di ...
Leggi Tutto
turbomacchina Macchina costituita da una ruota mobile (rotore o girante) calettata su un albero, munita alla periferia di pale e alloggiata in una cassa (statore) munita a volte anch’essa di palettature. [...] energia al fluido evolvente, si distinguono rispettivamente t. motrici (turbine idrauliche, a gas o avapore) e t. operatrici (pompe, ventilatori e compressori); b) a seconda della geometria della girante (che caratterizza la direzione principale ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Royan 1863 - Parigi 1930), prof. di elettricità industriale all'École des mines, dal 1918 membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Studioso e realizzatore di macchine a fluido, quali turbine [...] , eliche. È ricordato per una legge di similitudine delle turbine idrauliche, per un tipo di turbinaavapore, assiale, a salti di pressione, e come realizzatore del primo turbocompressore a gas di scarico per la sovralimentazione dei motori d ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Napoli 1908 - ivi 1964); prof. univ. dal 1950, insegnò macchine a Bari e (dal 1958) macchine marine a Napoli. Tra i suoi studî sono da ricordare quelli sulle turbinea gas e avapore, [...] anche in rapporto alle applicazioni nucleari, sulle pompe centrifughe e assiali, sulla liquefazione e il trasporto marino del metano e sugli apparati motori per la propulsione navale. Progettò una galleria ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di circa 4900 battelli (di cui un terzo a motore e 279 avapore), con un tonnellaggio di 346.748 mc.
La In questa flotta la nave più grande è il transatlantico aturbine Statendam della Nederlandsche Amerikansche: tonn. 28.291 lorde, costruito ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] delle tubazioni.
L'acqua destinata ai pozzi, dopo essere stata preriscaldata con vapore di scappamento delle turbine, viene portata a 150-160° (in qualche caso a 175°), facendovi condensare vapore - nella misura di 25 kg. per ogni 75 kg. d'acqua - in ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] , o esclusivo) possono essere avapore (macchine alternative o aturbine), a motori ad alcool, a motori a gas, a motori a olio pesante (densità uguale o superiore a 0,88), a motori a petrolio, a motori a benzina, a propulsione elettrica (ad esempio ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] tipo assiale, azionati da una turbinaavapore, di progetto molto compatto.
Il refrigerante primario attraversa il nocciolo dall'alto in basso, entrando a una temperatura di 350 °C e a una pressione di 50 atm, e uscendo a circa 750 °C. Dal nocciolo ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] ÷35% nelle autovetture.
Sistemi di trazione, alternativi al motore a combustione interna, sono rappresentati dai motori a combustione esterna. Questi sono i motori avapore, i motori Stirling e le turbinea gas. Solo il motore Stirling ha raggiunto e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] contro la riduzione del numero delle navi avapore (a macchina alternativa o aturbina) si riscontra un forte aumento del tonnellaggio complessivo, a causa della preferenza finora data alla propulsione aturbine delle supercisterne e in altre grandi ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...