Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine avapore. Questa trasformazione determinò [...] Se ne hanno di pirolisi, di ossidazioni parziali, di gassificazione con vapore, di water-gas shift e di metanazione (tab. 4). In come gas combustibile per generare energia elettrica con turbinea gas oppure per produrre, dopo purificazione, numerosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] . e nei decenni iniziali del XX nell'analisi di sistemi di controllo specifici (di macchine avapore, di turbine idrauliche e avapore, di generatori elettrici e motori, di piloti automatici, ecc.) permise di individuare alcune caratteristiche comuni ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] relazioni umane e di maturare un'esperienza a livello europeo sulla istallazione e attivazione di turbine, dinamo e trasformatori. Nel 1906 fu inviato dalla Gadda a Napoli per curare l'impianto di una turbinaavapore Belluzzo della potenza di 2.000 ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] di caduta dell'acqua per alimentare le turbine delle centrali elettriche sono importanti magazzini di l'inventore della macchina avapore e si chiama appunto watt (W). Per illuminare le nostre case usiamo in genere lampadine da 60 W a 100 W, ma per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] diffusi nel Settecento, si affiancano riproduzioni in scala ridotta di macchine avapore, turbine, locomotive e motori elettrici.
Verso l’inizio del XX secolo cominciano infine a diffondersi apparecchi modulari e kit componibili che, grazie alla loro ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] di quel secolo regala anche il barometro e le prime macchine avapore.
Il 18° secolo è segnato dalla scoperta dell’elettricità, ’energia del vento e dell’acqua coi mulini, ed è usata ancora oggi nelle turbine per la produzione dell’energia elettrica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] macchina termica, così sfidata, reagisce perfezionandosi con la valvola frazionata, col surriscaldamento avapore, con le turbine”. Se si aggiungono a questi due fatti fondamentali la forte penetrazione – dalla quale tanto si riprometteva Berthelot ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] produrre il vapore necessario a fare funzionare le macchine avapore, così come avvenne durante la rivoluzione industriale a partire dal 18 le condotte forzate, mettendo in rotazione grandi turbine che producono corrente elettrica.
L'energia nucleare ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] di forza della ditta era la rappresentanza, in esclusiva per l’Italia, delle trebbiatrici avapore della «rinomata» casa Marshall & Sons di Gainsborough e quella delle turbine della Socin & Wick di Basilea.
Dopo un avvio difficile, all’inizio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] sue proprietà: alto punto di fusione, bassa tensione di vapore, ottima lavorabilità, possibilità di formare leghe dotate di ottime le sue leghe hanno trovato applicazione in missilistica, nelle turbinea gas ecc. Si impiega nella tecnica dei tubi ad ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...