Sull'origine dell'acido borico nei soffioni si discusse molto nella seconda metà del sec. XIX e all'inizio dell'attuale; le varie ipotesi formulate si possono così riassumere: 1. L'acido borico deriva [...] in condizioni particolarmente favorevoli per la loro successiva utilizzazione. Il vapore puro, ottenuto con erogazione costante, alimenta le turbinea concentrazione delle 4 centrali elettriche di Larderello, Castelnuovo, Lago e Serrazzano; le acque ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] dei consumi, ma è complicato e costoso.
Il motore avapore (a ciclo Rankine) appare favorevole sotto l'aspetto della riduzione delle del peso, come nel caso, ad esempio, delle turbinea gas usate in luogo dei motori volumetrici. Parallelamente alle ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , utilizzate soprattutto nell'industria aerospaziale e nella costruzione di turbinea gas, di cui il cromo è il componente principale. 'epoca, ancora nel 1876, allorché, nel caso del vapore Franconia, i giudici di Sua Maestà britannica (si trattava ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] metallurgici per la lavorazione dei cascami di seta, tessiture, filande, mulini, cartiere, impianti di turbine idrauliche e caldaie avapore. L'ufficio di ingegneria industriale assunse la rappresentanza delle più rinomate ditte straniere, facendone ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] HDR (Hot Dry Rock), in cui rocce secche calde sono irrorate con acqua per produrre vapore impiegato per muovere turbine o altre macchine termiche. Il ricorso a strati di rocce secche e calde è vantaggioso (pur se con alcune limitazioni, di cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] più in particolare le conclusioni che ne trasse, causarono un turbine di controversie. In Francia, per una intera generazione le Sessanta del Settecento apportò notevoli miglioramenti al motore avapore. Queste ricerche coincisero con una sorta di ' ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] caldaie lato fumi e nelle turbinea gas), e la corrosione a umido, caratteristica dei materiali che sono esposti a una soluzione elettrolitica (per di impiego (inibitori in soluzione o in fase avapore), oppure secondo il meccanismo con cui operano ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] da forni industriali, inceneritori per biomasse e rifiuti, turbinea gas.
Il principio di funzionamento delle tecnologie di quei composti organici con tensione di vapore superiore a 1 Torr (0,133 kPa) a temperatura ambiente, anche se ovviamente le ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] in fase vapore da composti chimici e rilasciati alla superficie (deposizione chimica da fase vapore o CVD, Chemical Vapor Deposition), resistenti); le macchine termiche, dal motore a scoppio alle turbinea gas, compresi gli impianti di generazione ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] non poté sfuggire al turbine patriottico che si levava sempre più forte. Nel settembre 1847 entrò a far parte della guardia civica autobiograficamente legata alla surreale invenzione di La guigliottina avapore (in cui è trasfigurato il ricordo delle ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...