• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [218]
Ingegneria [45]
Fisica [47]
Industria [31]
Trasporti [19]
Biografie [24]
Chimica [24]
Strumenti e tecnologia applicata [22]
Temi generali [23]
Economia [18]
Matematica [15]

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] mobili in generale (materiali leggeri e meccanicamente resistenti); le macchine termiche, dal motore a scoppio alle turbine a gas, compresi gli impianti di generazione di energia termoelettrica (materiali resistenti alle alte temperature anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti

aeroplano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aeroplano Nicola Nosengo L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] raggiungere alte velocità con questo tipo di motore. Il motore a reazione. Per riuscire ad aumentare la velocità degli aerei si cominciarono a sperimentare le turbine a gas e quindi la propulsione a getto (jet). In questo tipo di motore, una ventola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANALE DELLA MANICA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

BELLUZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZO, Giuseppe Enzo Pozzato Piero Melograni Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] ibid., pp. 692-694). Le turbine a vapore ed a gas (Milano 1905). La costruzione delle turbine a vapore (ibid. 1923). Le turbine idrauliche (Milano 1901), volume premiato al concorso Cavallini dello stesso anno. Le turbine a gas (in Il Politecnico, LV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – SOFFIONI BORACIFERI – PARZIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

turboalternatore

Enciclopedia on line

turboalternatore Alternatore azionato da una turbina a vapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici a turbina, i t. debbono avere caratteristiche [...] possono così raggiungere densità di corrente di 8 A/mm2), mentre il calore dissipato nel nucleo ferromagnetico nel caso di t. azionati da turbine a gas, è sufficiente un sistema di raffreddamento a circolazione forzata di idrogeno o addirittura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FERROMAGNETICO – INDUTTORE – IDROGENO – ACCIAIO – ROTORE

CODAG

Enciclopedia on line

Sigla di combined diesel and gas, con la quale si designa un apparato motore navale che si avvale di motori diesel per le andature di crociera e anche, insieme, di turbine a gas alle andature elevate. CODOG, [...] di motori diesel per le andature di crociera e di turbine a gas alle andature elevate. COGAG, sigla di combined gas and gas, designa un apparato motore navale che si avvale di una turbina a gas per le andature di crociera e anche, insieme, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Hawthorne, William Rede

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Benton, Newcastle-upon-Tyne, 1913 - Cambridge 2011), professore di termodinamica alla Cambridge Univ.; si è occupato di problemi di combustione nelle turbine a gas: il sistema di iniezione [...] a spruzzo del combustibile in camera di combustione da lui proposto ha consentito di stabilizzare la combustione stessa e ha gasdinamica. I suoi meriti di studio gli sono valsi l'ammissione alla Royal Society nel 1955 e la nomina a Sir nel 1970. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – TERMODINAMICA – GASDINAMICA

Bréglia, Roberto

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Napoli 1908 - ivi 1964); prof. univ. dal 1950, insegnò macchine a Bari e (dal 1958) macchine marine a Napoli. Tra i suoi studî sono da ricordare quelli sulle turbine a gas e a vapore, [...] anche in rapporto alle applicazioni nucleari, sulle pompe centrifughe e assiali, sulla liquefazione e il trasporto marino del metano e sugli apparati motori per la propulsione navale. Progettò una galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METANO – ELICHE – BARI

premistoppa

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, elemento della scatola (bossolo) di tenuta, metallico o di altro materiale, che, premuto contro le guarnizioni (in fibre tessili eventualmente rinforzate, o in metallo alle [...] alte temperature e pressioni), assicura la tenuta tra l’elemento mobile e l’elemento fisso. Nelle macchine a fluido aeriforme (turbocompressori, turbine a gas, ecc.), i dispositivi di tenuta a p. vengono sostituiti da tenute a labirinto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: AERIFORME – BOSSOLO

GABRIELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché. Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] 9, pp. 429-436; Le esperienze sui modelli e le leggi di similitudine, Torino 1952 (prolusione al corso sulle turbine a gas organizzato dalla FIAT); I modelli della tecnica, in Atti del Convegno internazionale "I modelli della tecnica", Venezia… 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – AEREO DA TURISMO – GENERAL ELECTRIC – AFRICA ORIENTALE – AEREO DA CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FERRETTI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Pericle Giulio Boi Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] d. Soc. ital. per il progresso d. scienze, II(1934), pp. 431 ss.; Autostrada di montagna, ibid.,pp. 392-395; Le turbine a gas di scarico, Napoli 1946; Misure meccaniche, ibid. 1946; Meccanica delle macchine, I-II,ibid. 1946. Fonti e Bibl.: I dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali