• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [218]
Fisica [47]
Ingegneria [45]
Industria [31]
Trasporti [19]
Biografie [24]
Chimica [24]
Strumenti e tecnologia applicata [22]
Temi generali [23]
Economia [18]
Matematica [15]

alternatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alternatore alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas oppure da motori Diesel. Quasi tutta l'energia elettrica prodotta nel mondo è ottenuta da alternatori. Il primo a., eteropolare (v. oltre), risale al 1832; più tardi (1875) ne apparve uno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alternatóre (3)
Mostra Tutti

Rubbia, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rubbia, Carlo Giuditta Parolini Cacciatore di particelle Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] che sperimenta l’integrazione di un ciclo combinato a gas e di un ciclo solare. Grazie a 360 specchi parabolici, l’impianto cattura la vapore ad alta pressione che, convogliato nelle turbine della centrale, incrementa la produzione tradizionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FORZA ELETTROMAGNETICA – FORZA NUCLEARE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubbia, Carlo (3)
Mostra Tutti

turbina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

turbina turbina [Der. del fr. turbine, dal lat. turbo -inis "vortice"] [FTC] [MCC] Macchina motrice od operatrice a fluido costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili [...] a macchine motrici (turbomacchine motrici) e operatrici (turbomacchine operatrici). Si distinguono: t. idraulica, a vapore, a gas, a (o monocellulare), t. polistadio (o policellulare), a seconda che la turbina sia provvista di una sola o più giranti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

ugello

Enciclopedia on line

ugello Parte terminale di un condotto dal quale si fa effluire un fluido, profilata in modo da conseguire la trasformazione in energia cinetica della massima parte dell’energia totale posseduta dal fluido [...] stesso; assume notevole importanza nelle applicazioni con fluidi compressibili (turbine a vapore e a gas, turbo, autoreattori e razzi); in tali applicazioni è detto anche effusore. L’u. di de Laval, prima convergente poi divergente, è usato per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: ENERGIA CINETICA – ENERGIA TOTALE

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] nel nocciolo è ottenuta mediante un circuito ausiliario a gas (elio). Nella parte inferiore della calandria lo scarico dell'elio sono di tipo assiale, azionati da una turbina a vapore, di progetto molto compatto. Il refrigerante primario attraversa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] I teorici che prima della guerra studiarono questo gas di elettroni avevano via via compreso come esso per problemi pratici, come la riduzione del rumore provocato dalle turbine a reazione. La situazione era anche peggiore per alcuni fluidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

FOÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ (Foa), Emanuele Enzo Pozzato Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona. Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] ], pp. 245 ss.). Tali memorie approfondivano e chiarivano i risultati raggiunti da A. Stodola, docente all'università di Zurigo (noto per la teorie delle turbine a vapore e a gas) il quale aveva dimostrato che un ugello De Laval, può raggiungere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

centrale nucleare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

centrale nucleare Giuditta Parolini Energia dal cuore dell'atomo Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] . Il vapore poi è adoperato per far ruotare le turbine del generatore di corrente della centrale. I generatori di anche gli AGR (Advanced gas reactors), i "reattori avanzati raffreddati a gas", che sfruttano invece un gas, l'anidride carbonica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISASTRO DI ČERNOBYL – GENERATORI DI VAPORE – CENTRALI ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – MONTALTO DI CASTRO

efflusso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efflusso efflusso [Der. del lat. effluere "sgorgare", comp. di ex "da" e fluere "scorrere"] [MCF] Lo sgorgare di un liquido o di un aeriforme, attraverso un orifizio, da un ambiente in cui regna una [...] di piccola apertura. Su questi principi è basato il progetto degli ugelli usati nelle turbine a vapore o a gas, nelle gallerie aerodinamiche supersoniche, nei condotti supersonici dei turbogetti, autoreattori, ecc. Per l'e. di liquidi → foronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

termoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoelettrico termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] motori termici (in pratica turbine a vapore), quando la fonte primaria di energia è costituita da combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale); se la fonte primaria è vapore endogeno o un combustibile nucleare, la centrale si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5
Vocabolario
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali