GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] g., il più basso flusso termico unitario (0,2 kJ/(sec•cm2) rispetto a 0,56 kJ/(sec•cm2) pel g. di città) e una bassa velocità , Mid-range gasturbine plants, in Combustion (1971), n. 22-27; M. Medici, La combustione del gas naturale nei forni ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] gastrici. L’odore deriva dai gas disciolti, soprattutto dall’idrogeno a. o a vapore acqueo) e come fluido evoluente nelle macchine termiche a vapore, fisse o mobili, alternative (motrici a vapore) o rotative (turbinea vapore). L’a. destinata a ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] sia di tipo aeronautico che navale.
E. aerea
Aerodinamica
L’e. è azionata da un motore alternativo o da una turbinaagas. Per un profilo a distanza r dall’asse di rotazione, la velocità apparente rispetto all’aria W (fig. 5) è risultante di quella ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, agas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] con corrente continua prodotta da una macchina (eccitatrice) a essi accoppiata; in quelli eteropolari si preferisce avvolgere che circola nei conduttori cavi. I rendimenti massimi degli a. sono assai elevati: nelle grandi macchine si può raggiungere ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] delle turbine di tipo convenzionale, ampiamente sperimentate, in sostituzione delle turbinea vapore saturo. R. moderati aagas. Impianti raffreddati agas (gas cooled reactor, GCR), a uranio naturale e moderati a grafite, furono costruiti a ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] utilizzanti il calore residuo dei gas combusti che abbandonano la caldaia, sia per mezzo di vapore spillato dalle turbine. La tendenza è di spingere il preriscaldamento, così da reintrodurre l’acqua a una temperatura vicina a quella che regna in ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] utilizzanti il calore residuo dei gas combusti che abbandonano la caldaia sia per mezzo di vapore spillato dalle turbine. La tendenza è di spingere il preriscaldamento, così da reintrodurre l’acqua a una temperatura vicina a quella che regna in ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] sulla pressione e sulla portata di correnti di olio o di gas; a seconda della funzione svolta le v. prendono il nome corrispondente stantuffo, o del tipo a fungo a sedi multiple. Tra le v. impiegate nelle turbinea vapore si possono distinguere quelle ...
Leggi Tutto
Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] c. sono usati principalmente in grandi macchine destinate a funzionare per lunghi periodi a velocità costante (turbine idrauliche, a vapore, agas; grandi motori elettrici ecc.).
C. volventi
Detti anche c. a rotolamento, sono quelli in cui tra l ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] , crescendo rapidamente al crescere di questa; a differenza di ciò che si verifica nei gas, essa è indipendente dal volume, i cui o caldaie, serve per azionare motrici alternative o turbine, per riscaldare ambienti o altre sostanze, nonché come ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...