• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Fisica [47]
Ingegneria [45]
Industria [31]
Trasporti [19]
Biografie [24]
Chimica [24]
Strumenti e tecnologia applicata [22]
Temi generali [23]
Economia [18]
Matematica [15]

BORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] seconda guerra mondiale è stato adattato il ciclo di utilizzazione diretto del vapore naturale, in turbine con condensazione a miscela; i gas non condensabili, contenuti per il 5% in peso, sono aspirati da turbocompressori realizzando nel complesso ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOFFIONI BORACIFERI – INDUSTRIA NUCLEARE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORO (4)
Mostra Tutti

BAḤREIN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

BAḤREIN. – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l’Arabia Saudita e il Qaṭar. L’attrazione [...] 2013), oltre alle discrete riserve di gas e alle più tradizionali attività di pesca con una piccola isola del Golfo collegata a Dhahran e Dammam, in Arabia Saudita, da cui struttura sono integrate alcune grandi turbine eoliche. Notevole, anche, il ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – UGUAGLIANZA SOCIALE – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAḤREIN (11)
Mostra Tutti

DALÉN, Gustaf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico e tecnico svedese, nato il 30 novembre 1869 a Stenstorp, morto a Stoccolma il 9 dicembre 1937. Studiò a Göteborg e a Zurigo; dapprima si occupò di turbine; dal 1901 e dal 1903 al 1905 fu ingegnere [...] presso la Società turbine Laval, dal 1906 presso la Gasaccumulatoren A. B., di cui poi fu nominato direttore generale. Nel 1912 ebbe il premio Nobel per la fisica, nel 1918 il dottorato onorario dall'università di Lund. È inventore di una massa ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÉN, Gustaf (2)
Mostra Tutti

Ucraina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] dei fertilizzanti. I beni manifatturieri includono invece aerei, turbine, locomotive diesel e trattori. Dopo un periodo di 19 marzo 2014. Le ‘guerre del gas’ tra Russia e Ucraina Nel marzo 2005, a pochi mesi dalla Rivoluzione arancione Mosca avanzò ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] effetti di cavitazione, e nel caso del flusso in turbine, valvole e chiuse per istallazioni idroelettriche. Gli strumenti ma non la densità: il gas a destra è stato scaldato dall'urto, mentre quello a sinistra è stato raffreddato dall'espansione ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

Teatro

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teatro Dominique Fernandez sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] bordello del Balcon è una grande casa di illusioni, dove un impiegato del gas si pavoneggia negli abiti di un vescovo. La cerimonia secondo Genet si riduce a un'esaltazione della pura apparenza; il teatro diventa il luogo dove ciascuno si trasforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

Geopolitica della biodiversità

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] temperate a praterie e da foreste tropicali a savane. Dal Ventesimo secolo, l’uso di altre risorse energetiche come petrolio, gas, specie rare come gli avvoltoi e rapaci, prodotta dalle turbine degli impianti eolici. Altri studi hanno dimostrato che ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – CACCIATORE-RACCOGLITORE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica della biodiversità (6)
Mostra Tutti

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

XXI Secolo (2010)

Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] con acqua per produrre vapore impiegato per muovere turbine o altre macchine termiche. Il ricorso a strati di rocce secche e calde è il cui scopo è quello di convertire la biomassa in gas di sintesi (una miscela di idrogeno e ossido di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] più in particolare le conclusioni che ne trasse, causarono un turbine di controversie. In Francia, per una intera generazione le per i gas, a cui contribuì anche lo stesso Black. Ispirato dalle nuove idee, Lavoisier, il quale insieme a Pierre-Simon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Ucraina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] 2009 l’accordo con la Russia per la fornitura di gas naturale a prezzi eccessivamente gravosi per il paese. Nonostante le forti e dei fertilizzanti. I beni manifatturieri includono invece aerei, turbine, locomotive diesel e trattori. Dopo un periodo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – REPUBBLICA DI CRIMEA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali