RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] più tardi riuscì ad aggiudicarsi la fornitura alla Edison di quattro turbine da 2160 HP ciascuna per la centrale di Paderno sull’Adda al 30 giugno 1891 delle caldaie a vapore, dei motori a vapore, agas, elettrici ed idraulici del distretto camerale ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] che sperimenta l’integrazione di un ciclo combinato agas e di un ciclo solare. Grazie a 360 specchi parabolici, l’impianto cattura la vapore ad alta pressione che, convogliato nelle turbine della centrale, incrementa la produzione tradizionale di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] d’impiego dell’i. liquido in turbine per aerei sub- e supersonici. Tale impiego richiede turbine più piccole, di più facile controllo sull’elettrolisi dell’acqua e sulla gassificazione del coke agas d’acqua. Quantità sempre crescenti di i. vengono ...
Leggi Tutto
turbomacchina Macchina costituita da una ruota mobile (rotore o girante) calettata su un albero, munita alla periferia di pale e alloggiata in una cassa (statore) munita a volte anch’essa di palettature. [...] energia al fluido evolvente, si distinguono rispettivamente t. motrici (turbine idrauliche, agas o a vapore) e t. operatrici (pompe, ventilatori e compressori); b) a seconda della geometria della girante (che caratterizza la direzione principale ...
Leggi Tutto
Apparecchio con il quale si riscalda una sostanza fluida o solida prima di utilizzarla per un determinato scopo. Ne sono esempi: gli economizzatori delle caldaie; i p. che utilizzano il calore di una parte [...] dalle turbinea vapore, il quale, condensandosi, cede all’acqua da preriscaldare l’intero calore di condensazione (impianti a rigenerazione); i p. dell’aria comburente nei focolai delle caldaie, i quali utilizzano il calore residuo dei gas combusti ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Royan 1863 - Parigi 1930), prof. di elettricità industriale all'École des mines, dal 1918 membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Studioso e realizzatore di macchine a fluido, quali turbine [...] . È ricordato per una legge di similitudine delle turbine idrauliche, per un tipo di turbinaa vapore, assiale, a salti di pressione, e come realizzatore del primo turbocompressore agas di scarico per la sovralimentazione dei motori d'aviazione ...
Leggi Tutto
ugello Parte terminale di un condotto dal quale si fa effluire un fluido, profilata in modo da conseguire la trasformazione in energia cinetica della massima parte dell’energia totale posseduta dal fluido [...] stesso; assume notevole importanza nelle applicazioni con fluidi compressibili (turbinea vapore e agas, turbo, autoreattori e razzi); in tali applicazioni è detto anche effusore. L’u. di de Laval, prima convergente poi divergente, è usato per l’ ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] ., nonché per la fabbricazione di reticelle per incandescenza agas.
I buoni risultati ottenuti da Cross e Bevan e vite senza fine; si tentò anche il comando con piccole turbine idrauliche. Ormai si preferisce il comando elettrico individuale, per ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] , o esclusivo) possono essere a vapore (macchine alternative o aturbine), a motori ad alcool, a motori agas, a motori a olio pesante (densità uguale o superiore a 0,88), a motori a petrolio, a motori a benzina, a propulsione elettrica (ad esempio ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] nel nocciolo è ottenuta mediante un circuito ausiliario agas (elio). Nella parte inferiore della calandria lo scarico dell'elio sono di tipo assiale, azionati da una turbinaa vapore, di progetto molto compatto.
Il refrigerante primario attraversa ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...