La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] turbine Kaplan a bulbo reversibile ciascuna accoppiata direttamente a un alternatore; la reversibilità del bulbo significa che queste turbine in California realizzano con successo laser chimici agas con emissione continua nell'infrarosso. Essi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nautilus. Si tratta di un sottomarino della Marina militare statunitense, le cui turbine motrici sono azionate da gas ad alta temperatura prodotti in reattori nucleari a fissione; resterà in servizio sino al 1980. º
Realizzata la cella fotovoltaica ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] delle più diffuse macchine a vapore; si interessò perciò prestissimo ai progetti di piccoli motori agas e ad aria calda. Alla rivista il C. collaborò con saggi come quello sulle turbine del 1872; col 1875 ne assunse la direzione, interessato più ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] è l’elio e il combustibile previsto può essere di due tipi: a blocchi esagonali di grafite del tipo previsto per il progetto GT-MHR (Gasturbine-modular helium reactor); a sfere di grafite (che inglobano uranio arricchito) del tipo previsto per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] da un fluido che trasferisce il calore a un gruppo turbine-alternatore per la produzione di energia elettrica. di questi letti di sfere e di un raffreddamento agas permetterebbe di semplificare gli attuali impianti, rendendoli più gestibili ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] a livello europeo sulla istallazione e attivazione di turbine, dinamo e trasformatori. Nel 1906 fu inviato dalla Gadda a Napoli per curare l'impianto di una turbinaa napoletana di illuminazione e riscaldamento agas, la Società generale per ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] per azionare la turbina di una centrale idroelettrica.
Energia elettrica
L'uso dell'energia elettrica ha cominciato a diffondersi quando la lampada a incandescenza, scoperta nel 1879 da Edison, ha sostituito l'illuminazione agas nelle città. Le ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] importanza hanno le considerazioni sulla p. critica nell'aerodinamica, nella gasdinamica, nelle applicazioni alle turbinea vapore e agas, agli eiettori, agli ugelli, alle gallerie aerodinamiche supersoniche, ai turbogetti, agli autoreattori, ai ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] e più attuali tecnologie di controllo elettronico: fornelli agas che ottimizzano il tempo di cottura tramite il imbrigliare l’energia del vento e dell’acqua coi mulini, ed è usata ancora oggi nelle turbine per la produzione dell’energia elettrica. ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] segnale da terra un servomotore a due sensi per la manovra (dare e togliere) della leva del gas. Provato nel 1934 dal . In ulteriori prove, a Guidonia, furono raggiunti i 500 kmh a 5.000 m di quota. Le due turbinea combustione interna da 3- ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...