LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] delle locomotive Diesel-elettriche raggiungono sovente valori elevatissimi.
La locomotiva con turbinaagas.
La turbinaagas finora ritenuta più idonea al servizio di trazione è quella a ciclo aperto ad un solo stadio di compressione. Essa è quasi ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] colonne sotto pressione è utilizzata per azionare turbine idrauliche collegate sul medesimo asse delle pompe e dei motori; in tal modo si riesce a ricuperare circa il 60% dell'energia consumata.
I gas disciolti che si liberano dall'acqua durante ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] con motrici a scoppio azionate dal gas prodotto dall'alto forno stesso o anche con motrici a vapore. Convenientemente si adoperano anche turbocompressori e ventilatori centrifughi accoppiati con turbinea vapore o con motori elettrici a corrente ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] , ma è trascinato (soffiato) dalla grande forza viva di cui è animato il gas. Il sistema, che si chiama turbo-cannone per analogia al funzionamento delle turbinea vapore, è un ritrovato dell'ingegnere francese Delamare, che lo ha sperimentato, su ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] alla vecchia illuminazione a olio, adottata negli ultimi decennî del Settecento, venne sostituita quella agas; nel 1845 la a grande altezza. Vero è altresì che, attraverso la guerra e il dopoguerra - per cui, mentre l'Italia è rientrata nel turbine ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] alimentazione delle caldaie si usano anche pompe a una sola ruota semplice comandate da turbinaa vapore, che alla velocità di 6000- (in media per l'aria γ=1,25 kg./mc., per il gas illuminante γ=0,55 kg./mc.). Risulta che, disponendo più ruote di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ruote motrici, o (per evitare il differenziale) senz'altro a due turbine, ognuna delle quali calettata con una ruota motrice. Il la pressione che si forma per l'accumularsi di questi gas, spinge la benzina nel carburatore. Il manometro che sta nel ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] , sono state impiantate sempre a vapore (salvo i piccoli impianti agas luce o agas povero, che gradualmente sono grandi linee di trasmissione a voltaggi elevati, e il sistema fu completato con nuove centrali moderne aturbinea vapore, in modo che ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] per l'elevata velocità. Il decollo verticale con velivoli è possibile grazie all'avvento in aviazione della turbinaagas, che ha permesso di avere unità propulsive capaci di fornire spinte rilevantissime con pesi modesti.
Per gli idrovolanti ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] forza motrice; al trasporto di altri liquidi (petrolî) o di gas. Tratteremo delle classi principali di condotte e cioè: condotte d in quelle che alimentano turbinea reazione munite di valvole sincrone.
Disponendo di otturatori a chiusura graduale, le ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...