• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [257]
Ingegneria [74]
Fisica [52]
Trasporti [30]
Biografie [41]
Strumenti e tecnologia applicata [28]
Industria [28]
Temi generali [28]
Fisica tecnica [15]
Matematica [16]
Chimica [15]

trapano

Enciclopedia on line

trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] reca l’innesto per le punte e le frese, di forma e grandezza varia. Il movimento è trasmesso da una piccola turbina, inclusa nella testina del manipolo e azionata da un getto di acqua nebulizzata sotto pressione, che scorre in una canalizzazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – PALEOLITICO SUPERIORE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ODONTOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapano (1)
Mostra Tutti

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEARE, ENERGIA Carlo SALVETTI . Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] base del seguente schema di massima: il calore prodotto in un reattore nucleare viene utilizzato per azionare una turbina (o altra macchina termica) accoppiata con un generatore elettrico. Per uno schema più dettagliato di tale trasformazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – STRUTTURA CRISTALLINA – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

propulsione

Enciclopedia on line

L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto. Medicina Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] , ottenendo in volo a valle del disco le più basse velocità possibili. L’elica è azionata da motore alternativo (motoelica) o da turbina a gas (turboelica). Nei gruppi a elica, l’aria da questa interessata per la p. è distinta da quella di motore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – APPARATO MOTORE A VAPORE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CELLULE FOTOVOLTAICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propulsione (4)
Mostra Tutti

veicolo

Enciclopedia on line

veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali. Medicina In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] in moto, i due scafi conferiscono stabilità al naviglio. Per la maggior parte di questi mezzi il sistema di propulsione è a turbina a gas. Esempio caratteristico di v. a cuscino d’aria ibrido è il LCAC (landing craft air cushion) che, pur essendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – CELLE A COMBUSTIBILE – ATMOSFERA TERRESTRE – TRATTORI AGRICOLI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veicolo (2)
Mostra Tutti

monitoraggio

Enciclopedia on line

Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti. Diritto M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] intervento dell’operatore, da installare in modo permanente e stabile. Un esempio è dato dal m. di un gruppo turbina-alternatore in una centrale elettrica, in cui vengono rilevate in modo continuo alcune grandezze quali la temperatura in alcuni punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FINANZA E IMPOSTE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – ELETTROCARDIOGRAFIA – CODICE FISCALE – GIURISPRUDENZA – RADIOATTIVITÀ

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884) Giovanni Battista Marini-Bettolo Emilio Gerelli Dino Marchetti Ugo Facchini L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] manutenzione. Il traguardo per i mezzi di trasporto è il veicolo sempre meno inquinante (automobili elettriche, motori a turbina, ecc.); è tuttavia sempre ancora lontano. Le norme attuali tendono a impedire l'ulteriore deterioramento della "qualità ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti

SUPERCONDUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928) Carlo Rizzuto Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] ) per prova in impieghi industriali (pompe di circolazione d'acqua in centrale elettrica) e per impieghi militari (accoppiamento turbina a gas - elica in navi). Una delle applicazioni che in prospettiva desta più interesse è quella della costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPOSTO INTERMETALLICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERCONDUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] e a caldo. Nei più recenti impianti si sono abbandonati gli agitatori Brown ad aria compressa, e si usano agitatori a turbina; le filtrazioni si avvalgono dei più recenti tipi di filtri continui a vuoto, o discontinui a pressione con elementi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per i bordi di attacco delle ali di aeroplani), ma si prevedono molte altre applicazioni (per es., componenti di turbine a gas). Un'altra sua caratteristica è di presentare notevoli proprietà adesive nei riguardi di alcuni materiali metallici, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
turbinare
turbinare v. intr. e tr. [der. di turbine] (io tùrbino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Girare, aggirarsi vorticosamente: le foglie, sollevate dalla bufera, turbinavano nell’aria; una spronata, uno sfaglio, e si allontanò a capo basso nel buio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali