È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] HP.
Le miscele dei gas (due volumi di gas d'acqua e un volume di gas d'aria) vengono lavate da una batteria di turbine di lavaggio, del diametro di m. 1,50, che richiedono 250 HP. Oltre a questo apparecchio, vi sono camere a polvere e separatori di ...
Leggi Tutto
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. L’a. è largamente distribuita nei sistemi biologici e il suo metabolismo è direttamente connesso con quello delle proteine, degli amminoacidi, dell’urea e dell’acido urico. L’a. ha origine in seguito a processi di deamminazione e ... ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’a. del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ma talvolta si ... ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni i 120 milioni di t/a; le 150 t/g, raggiunte dalle maggiori unità di produzione intorno al 1960, ... ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente dall'atmosfera, occorrono 3 mc. di idrogeno assai costoso.
Produzione dell'idrogeno. ... ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano più della metà del suo prezzo di costo.
Naturalmente la scelta del metodo per la produzione ... ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] di t lorde.
È proseguita l'espansione della propulsione a motore diesel rispetto a quella a vapore, quasi esclusivamente a turbina. Il motore diesel viene ormai applicato anche alle navi di maggiori dimensioni.
Le petroliere di stazza lorda superiore ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] più temibile in quanto difficilmente valutabile.
Supponiamo, per es., di studiare il moto dell'acqua tra le pale di una turbina con un m. simile costruito sulla base della teoria dei liquidi perfetti. Si sa che nei liquidi reali la viscosità provoca ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] e a caldo. Nei più recenti impianti si sono abbandonati gli agitatori Brown ad aria compressa, e si usano agitatori a turbina; le filtrazioni si avvalgono dei più recenti tipi di filtri continui a vuoto, o discontinui a pressione con elementi di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di superficie e numerosi sommergibili, l'adozione generalizzata di turbine a gas per la propulsione anche di navi maggiori, numero delle navi a vapore (a macchina alternativa o a turbina) si riscontra un forte aumento del tonnellaggio complessivo, a ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] dei costi di produzione.
3. Nichel. La necessità di prestazioni e di rendimenti effettivi di massimo livello delle turbine a gas fornisce l'incentivo a progettare materiali resistenti alle alte temperature. Le prospettive migliori sono offerte dalle ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di ricerca del C. che erano tra i più attrezzati. L'ingegner L. Stipa realizzò l'aereo ad "ala a turbina" (poi chiamato "elica intubata"), che compì il primo volo nel 1932 (studio e applicazione delle reazioni aerodinamiche nell'accoppiamento di ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] (n. 1949) ha progettato (2008) per Pramac un generatore di energia in policarbonato con motore integrato, dotato di una turbina a vento di piccole dimensioni, che potrebbe permettere a chiunque di produrre energia in modo autonomo. Il prototipo Solar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] applicazioni alla sovralimentazione dei motori a combustione interna anche non aeronautici e specialmente per lo sviluppo della turbina a combustione interna, ormai decisamente iniziato anche in fase industriale per merito di una grande fabbrica ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] 450 °C, buona resistenza allo scorrimento viscoso e sono impiegate per applicazioni strutturali, per es. nei compressori dei motori a turbina negli aerei (lega Ti-6Al-2Sn-4Zr-2Mo).
Le leghe α-β, a temperatura ambiente, hanno una struttura costituita ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
turbinare
v. intr. e tr. [der. di turbine] (io tùrbino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Girare, aggirarsi vorticosamente: le foglie, sollevate dalla bufera, turbinavano nell’aria; una spronata, uno sfaglio, e si allontanò a capo basso nel buio,...