• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Ingegneria [74]
Fisica [52]
Trasporti [30]
Biografie [41]
Strumenti e tecnologia applicata [28]
Industria [28]
Temi generali [28]
Fisica tecnica [15]
Matematica [16]
Chimica [15]

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] i miglioramenti sotto il profilo aerodinamico, quanto per la maggiore potenza disponibile con l'impiego dei motori a turbina. Le più elevate potenze installate hanno anche favorito la tendenza, già presente in passato, alla costruzione di elicotteri ... Leggi Tutto
TAGS: ALA A GEOMETRIA VARIABILE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – UGELLO DI SCARICO – AVIAZIONE CIVILE – POSTCOMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

NOACK, Walter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOACK, Walter Mario MEDICI Ingegnere, nato a Norimberga il 5 maggio 1881, morto a Baden (Svizzera) il 10 dicembre 1945. Laureatosi al Politecnico di Zurigo nel 1906, si specializzò in ingegneria meccanica [...] impianti di combustione sotto pressione, universalmente noti col nome di impianti "Velox-BBC", uno fra i primi costruttori di turbosoffianti e di turbine a gas di scarico ed ha progettato e diretto la costruzione del primo impianto termoelettrico con ... Leggi Tutto

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] ) ma generalm. si usano dispositivi idrodinamici oleodinamici, schematicamente costituiti dall'accoppiamento di una pompa centrifuga e di una turbina operanti su una medesima quantità di fluido: l'asse della pompa riceve la coppia motrice e su quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

geotermico

Lessico del XXI Secolo (2012)

geotermico geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] la tecnologia HDR (Hot dry rock), in cui rocce secche calde sono irrorate con acqua per produrre vapore impiegato per muovere turbine o altre macchine termiche. Il ricorso a strati di rocce secche e calde è vantaggioso (pur se con alcune limitazioni ... Leggi Tutto

centrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

centrale Impianto tecnico di particolare importanza in un certo ambito. Centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una c. sono i generatori [...] . a ciclo combinato, che utilizzano più cicli termodinamici per incrementare il rendimento complessivo, tipicamente un ciclo superiore costituito da una turbina a gas, i cui gas di scarico ad alta temperatura si usano per produrre vapore per il ciclo ... Leggi Tutto

Erone

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erone Erone (Alessandria ca i sec. d.C.) matematico e ingegnere greco, tipico esponente del fiorire delle scienze in età ellenistica. Poco si sa della sua vita, mentre le sue opere (Pneumatica, Meccanica, [...] il fuoco sull’altare (fontana di Erone) e il congegno detto eolipila, una sorta di prototipo primitivo della moderna turbina a vapore. A Erone si devono la sistemazione completa della teoria delle macchine semplici, la teoria dell’equilibrio (statica ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – FORMULA DI ERONE – TURBINA A VAPORE – ETÀ ELLENISTICA – VITE SENZA FINE

CALDAIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] (3500 a 7000 e persino 10.000 giri al minuto). La coppa rotante può essere azionata anche da una piccola turbina ad aria compressa e deve essere protetta dalle fiamme quando il bruciatore viene posto fuori servizio. La forma della coppa (cilindrica ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GENERATORI DI VAPORE – EVAPORAZIONE – COMBURENTE – CONVEZIONE

GIROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROSCOPIO Giulio Krall . E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] momento rispetto al baricentro G è tale da raddrizzare il momento K e quindi l'asse z. Nave a turbina. Consideriamo una nave con propulsore a turbina, installato com'è indicato nella fig. 5. Noti il momento d'inerzia C attorno all'asse di rotazione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROSCOPIO (2)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] anche con la diminuzione delle sagome e della marcatura infrarossa dei mezzi, nonché con l’adozione di motori a turbina, che permettono fortissime accelerazioni, per porli in grado di sfuggire agli attacchi. L’incorporazione di sensori di vario tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

FARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Pietro Patrizia Salvetti Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] di Arturo Labriola alle elezioni politiche, lo portarono a fondare nel 1904 un gruppo autonomo, che mantenne il giornale La Turbina, e solo l'anno dopo si riunificò alla sezione socialista. Nel 1906, in occasione del grande sciopero dei metallurgici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – LUIGI CARLO FARINI – AMILCARE CIPRIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
turbinare
turbinare v. intr. e tr. [der. di turbine] (io tùrbino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Girare, aggirarsi vorticosamente: le foglie, sollevate dalla bufera, turbinavano nell’aria; una spronata, uno sfaglio, e si allontanò a capo basso nel buio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali