• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Ingegneria [74]
Fisica [52]
Trasporti [30]
Biografie [41]
Strumenti e tecnologia applicata [28]
Industria [28]
Temi generali [28]
Fisica tecnica [15]
Matematica [16]
Chimica [15]

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418) Franco MARIANI Giuseppe BELLI Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] °C nel reattore, e nei quali sono alloggiati l'economizzatore, i bollitori e i surriscaldatori dei due circuiti di alimentazione delle turbine. Gli involucri hanno un diametro di 5,60 m e altezza di 24 m e pesano 230 tonnellate. L'impianto di Punta ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

TRASMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche Pericle FERRETTI Aristide PROSCIUTTO Uherto BAJOCCHI Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] (fig. 27) la pompa P e il motore idraulico M sono assimilabili ad un'ordinaria pompa centrifuga e ad una turbina idraulica centripeta. Le due giranti sono racchiuse in un unico involucro e montate alle estremità dei due alberi, disposti coassiali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASMISSIONE (1)
Mostra Tutti

contatore

Enciclopedia on line

Fisica C. di particelle Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento. C. [...] : c. a velocità e c. a volume. Nei c. a velocità il flusso dell’acqua attraverso l’apparecchio mette in moto una piccola turbina a pale elicoidali o piane, la quale aziona a sua volta un contagiri a quadranti. L’insieme è tarato in modo che a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – TELEFONIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMERA A IONIZZAZIONE – FOTOMOLTIPLICATORE – CIRCUITO ELETTRICO – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatore (3)
Mostra Tutti

SGOMBRANEVE

Enciclopedia Italiana (1936)

SGOMBRANEVE (fr. chasse-neige; sp. quitanieve; ted. Schneepflug; ingl. snowplough) Gino Burò Sgombraneve o spazzaneve è l'apparecchio che effettua lo sgombero della neve dalle strade (ordinarie e ferrate). [...] del banco nevoso con l'urto del vomere, e lo sminuzzamento e l'espulsione della massa nevosa con l'azione delle turbine. Per lo sgombero delle strade urbane si richiede inoltre l'allontanamento della neve ai luoghi di scarico e il lavaggio completo ... Leggi Tutto

eolica, energia

Enciclopedia on line

Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] in seguito ai crescenti costi dell’energia derivata da fonti fossili. L’elettricità viene prodotta per mezzo di un aerogeneratore, ossia una turbina posta su un asse verticale e messa in moto da delle pale. Per assicurare un rendimento ottimale, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FORZA CINETICA – ELETTRICITÀ – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eolica, energia (2)
Mostra Tutti

DUMBARTON

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] meccaniche, fonderie di ferro e di bronzo, segherie, fabbriche di funi e di vele. A Dumbarton fu costruito il primo vapore a turbina. Alla foce del Leven c'è il porto con un molo. Storia. - I Britanni la chiamarono Alcluith, i Celti Dumbreaton e i ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL LEONE – WILLIAM WALLACE – MARIA STUARDA – WALTER SCOTT – ROBERT BRUCE

trapano

Enciclopedia on line

trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] reca l’innesto per le punte e le frese, di forma e grandezza varia. Il movimento è trasmesso da una piccola turbina, inclusa nella testina del manipolo e azionata da un getto di acqua nebulizzata sotto pressione, che scorre in una canalizzazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – PALEOLITICO SUPERIORE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ODONTOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapano (1)
Mostra Tutti

BIOLOGIA CELLULARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] che resta oggi è soltanto un residuo e una traccia di un mondo ormai scomparso. Energia chimica per mezzo di una turbina molecolare I manuali di b. c. e di biologia molecolare sono pieni di modelli meccanici che, proponendo macchinari ben noti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MODIFICAZIONI POST;TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROTEINA FLUORESCENTE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA CELLULARE (7)
Mostra Tutti

FRANCIS, James Bicheno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIS, James Bicheno Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Southleigh (Oxfordshire) il 18 maggio 1815, morto a Lowell, Mass. (Stati Uniti) il 18 settembre 1892. Entrò quattordicenne come aiutante nello [...] , diventando uno dei più colti ingegneri del suo tempo, specie nel ramo idraulico. Nel 1849 ideò e costruì la turbina che porta il suo nome, esperimentò lungamente sugli stramazzi e sul deflusso delle acque nei canali, pubblicando i risultati nel ... Leggi Tutto

mareomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mareomotore mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] 184 milioni di m3); nella centrale, collocata entro lo sbarramento, sono installati 24 gruppi da 10 MW dotati di una speciale turbina a flusso assiale, detta "a bulbo", il cui funzionamento è possibile con flusso d'acqua sia in un verso, sia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
turbinare
turbinare v. intr. e tr. [der. di turbine] (io tùrbino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Girare, aggirarsi vorticosamente: le foglie, sollevate dalla bufera, turbinavano nell’aria; una spronata, uno sfaglio, e si allontanò a capo basso nel buio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali