• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Ingegneria [74]
Fisica [52]
Trasporti [30]
Biografie [41]
Strumenti e tecnologia applicata [28]
Industria [28]
Temi generali [28]
Fisica tecnica [15]
Matematica [16]
Chimica [15]

INGRANAGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears) Vittorugo FOSCHI Manlio ORERZINER Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] degli orologi) a valori di qualche migliaio di cavalli, nelle trasmissioni tra l'albero d'una turbina a vapore e l'albero d'un alternatore, o tra l'albero d'una turbina a vapore marina e l'albero dell'elica. Gli assi di rotazione delle ruote dentate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRANAGGI (3)
Mostra Tutti

CALDAIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] ci (inferiore nei calcoli pubblicati); ma siccome può accadere che occorra un supplemento di potenza di N kW, se quella sviluppata dalla turbina a gas non basta, e il suo equivalente in calore va a finire tutto nei gas della combustione, così vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – GENERATORE DI VAPORE – POTERE CALORIFICO – TURBO-COMPRESSORE – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

CONTATORI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] , in cui la corrente d'acqua che li attraversa mette in moto un corpo mobile (che può essere una piccola turbina o un mulinello a palette a invito elicoidale); a misurazione mista o pseudovolumetrici, che rappresentano una via di mezzo tra quelli ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – VELOCITÀ ANGOLARE – PERDITA DI CARICO – ENERGIA ELETTRICA

RATEAU, Camille-Edmond-Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

RATEAU, Camille-Edmond-Auguste Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Royan (Charente inf.) il 13 ottobre 1863, morto il 13 gennaio 1930 a Parigi. Ingegnere delle miniere nel 1887, fu destinato a Rodez; [...] trasferirsi a Parigi, per poter condurre a termine con più agio le invenzioni alle quali stava attendendo, in particolare la turbina a vapore, brevettata nel 1898. Dall'ufficio impiantato a Parigi e in collaborazione con alcune officine, tra le altre ... Leggi Tutto

proteina motrice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina motrice Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] fungono da sostanze attraenti e si allontanano da sostanze repellenti tramite un sistema di propulsione che ricorda una turbina. Il motore è costituito dall’assemblaggio di una serie di diverse molecole proteiche (appunto proteine motrici), situate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

Campbell, Sir Malcolm

Enciclopedia on line

Campbell, Sir Malcolm Automobilista e motonauta inglese (Chislehurst 1885 - Reigate 1948). Più volte primatista mondiale di velocità terrestre e sull'acqua; i suoi ultimi primati furono rispettivamente di 485, 175 km/h, ottenuto [...] primato di velocità terrestre nel 1964 a Eyre, in Australia, con 648,720 km/h alla guida di una vettura Bristol-Proteus con motore a turbina, e il primato di velocità sull'acqua, sempre nel 1964, a Salt Lake, con oltre 444 km/h, a bordo di un natante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI LOCARNO – AUSTRALIA

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] solo se la potenza è modesta, per quelle Francis e Kaplan; il tipo ad asse verticale, invece, è normale per le turbine Francis e Kaplan di media e grande potenza, dati i vantaggi che esso presenta per il rendimento, la maggiore regolarità del flusso ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – FLUIDO REFRIGERANTE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA ELETTRICA

VANADIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VANADIO (XXXIV, p. 963) Dante Buttinelli Questo metallo, che già da diversi anni si. è in grado di produrre in discrete quantità commerciali, non ha finora ricevuto applicazioni dirette di un certo rilievo [...] , sotto forma di ferro-lega, quale alligante di acciai speciali per utensileria, per stampi e filiere, per parti di motori a turbina e a reazione, ecc., e da qualche anno anche nei cosiddetti acciai "microlegati ad alto limite di snervamento". È pure ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – NEUTRONI TERMICI – STATI UNITI – CORROSIONE – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti

Ossigeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ossigeno Ferruccio Trifirò Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] ossidazione parziale producono principalmente gas di sintesi, il quale ha diversi utilizzi. Per esempio, esso può essere bruciato in una turbina a gas per la produzione di energia. L’applicazione che più valorizza il gas di sintesi è però, come dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ESPANSIONE ISOENTROPICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossigeno (6)
Mostra Tutti

reversibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reversibile reversìbile [agg. Der. del part. pass. reversus del lat. reverti "rivolgersi", comp. di re- "indietro" e vertere "volgere"] [LSF] Generic., di dispositivo, macchina o, astrattamente, di processo [...] , anche, di trasformatore relativ. al possibile scambio di ruoli tra primario e secondario. ◆ [FTC] [MCF] Macchina idraulica r.: turbina capace di funzionare anche da pompa. ◆ [FTC] [MCC] Meccanismo r.: quello nel quale la trasmissione del moto può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
turbinare
turbinare v. intr. e tr. [der. di turbine] (io tùrbino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Girare, aggirarsi vorticosamente: le foglie, sollevate dalla bufera, turbinavano nell’aria; una spronata, uno sfaglio, e si allontanò a capo basso nel buio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali