Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] nuova disciplina che si chiama la dinamica. La macchina avapore nasce da queste congiunture e, come ha dimostrato in un bacino imbrifero e azionando col salto d'acqua delle turbine che a loro volta azionano generatori elettrici. Più recente è lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Smeaton credeva che la perdita di potenza in una turbina idraulica in rotazione fosse compensata da un 'cambiamento di le analogie di cui sopra, veniva a porsi in relazione con la macchina avapore.
Carnot pubblicò il famoso lavoro Réflexions sur ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] esce uno spostamento lineare). Nei termometri a liquido, a gas o avapore, in cui il volume dei fluidi portata, esce una differenza di pressione; le ventoline e i dispositivi aturbina, in cui entra una velocità o una portata ed esce una velocità ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] di caduta dell'acqua per alimentare le turbine delle centrali elettriche sono importanti magazzini di l'inventore della macchina avapore e si chiama appunto watt (W). Per illuminare le nostre case usiamo in genere lampadine da 60 W a 100 W, ma per ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido.
Riscaldamento a pressione costante di un [...] è normalmente adottato in quasi tutti gli impianti di produzione di vapore d’acqua (➔ caldaia); infatti se l’impianto è destinato ad alimentare una turbina o una motrice avapore, il s. consente di evitare la comparsa di goccioline di condensato ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] stato spostato nella fig. 2 sulla curva dei vapori saturi, ove certamente non vi sarà presenza di liquido a sua volta del tipo alternativo, a vite o aturbina): a) p. di c. a motore elettrico; b) p. di c. a motore a combustione interna.
Le p. di c. a ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] 'energia elettrica, con notevole economia complessiva di combustibile (turbinea contropressione, condensazione a stadî applicata alle turbineavapore, reimpiego del calore ceduto dalle turbinea gas). Ma anche nei paesi ricchi di risorse idriche ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] greco del 3° secolo.
Fu con questo sistema avapore che nel 1787 James Rumsey realizzò un’imbarcazione che navigò attraverso una turbina mettendola in veloce rotazione.
I motori a reazione hanno permesso di fare viaggiare gli aerei a velocità molto ...
Leggi Tutto
rotativo
rotativo [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che compie o utilizza un moto rotatorio, come, per es., motore r. (un motore aturbina), in contrapp. a motore alternativo (un motore [...] a cilindri, avapore o a combustione interna). ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] grossi impianti, che ora usano prevalentemente motori aturbina, hanno una produzione dell'ordine di 1. 4He. Quest'ultima, detta ‛fase diluita', può essere paragonata alla fase di vapore di 3He nella fig. 42A, in cui lo spazio vuoto è riempito da ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...