Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] dei consumi, ma è complicato e costoso.
Il motore avapore (a ciclo Rankine) appare favorevole sotto l'aspetto della riduzione delle del peso, come nel caso, ad esempio, delle turbinea gas usate in luogo dei motori volumetrici. Parallelamente alle ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] 10 cannoni da 12 pollici, 27 pezzi da 3 pollici e 5 lanciasiluri da 18 pollici; dotata di motori aturbina da 23.000 cavalli-vapore, poteva raggiungere i 21 nodi.L'invenzione delle mine e più tardi dei siluri teleguidati rese anche queste grandi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Smeaton credeva che la perdita di potenza in una turbina idraulica in rotazione fosse compensata da un 'cambiamento di le analogie di cui sopra, veniva a porsi in relazione con la macchina avapore.
Carnot pubblicò il famoso lavoro Réflexions sur ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] HDR (Hot Dry Rock), in cui rocce secche calde sono irrorate con acqua per produrre vapore impiegato per muovere turbine o altre macchine termiche. Il ricorso a strati di rocce secche e calde è vantaggioso (pur se con alcune limitazioni, di cui ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] con ossigeno e vapore –viene bruciato in una turbinaa gas operante a circa 1000 °C producendo energia elettrica. Nella configurazione a ciclo combinato, il calore uscente dalla turbinaa gas viene utilizzato per riscaldare del vaporea circa 400 °C ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] esce uno spostamento lineare). Nei termometri a liquido, a gas o avapore, in cui il volume dei fluidi portata, esce una differenza di pressione; le ventoline e i dispositivi aturbina, in cui entra una velocità o una portata ed esce una velocità ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] di trasmissione. Le locomotive avapore sono praticamente scomparse, i diesel a trasmissione meccanica sono utilizzati solo acciaio, i motori diesel e, sempre più raramente, la turbinaa gas. Le potenze installate risultano abbastanza uniformi dati i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] , delle arti e della politica. Questa capacità, mediante convertitori altamente produttivi come la macchina avapore, la turbina idroelettrica, il motore a scoppio o il reattore nucleare, è enormemente cresciuta nel corso dell’età contemporanea, e in ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] di caduta dell'acqua per alimentare le turbine delle centrali elettriche sono importanti magazzini di l'inventore della macchina avapore e si chiama appunto watt (W). Per illuminare le nostre case usiamo in genere lampadine da 60 W a 100 W, ma per ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] e Wilcox, con motrici avaporea triplice espansione; corazzature varie in acciaio speciale della Terni, fino a uno spessore massimo di 250 batterie antisiluranti, ed avevano l'apparato motore aturbina capace di sviluppare una velocità oraria di 21 ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...