Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] un motore avaporea due cilindri verticali; il veicolo poteva rimorchiare un carico di 5 t a una velocità a. con motori alternativi a combustione interna sono state studiate e realizzate alcune a. con motore Wankel a pistone rotante e con turbinaa ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] il rendimento del ciclo termodinamico e consente l’adozione delle turbine di tipo convenzionale, ampiamente sperimentate, in sostituzione delle turbineavapore saturo. R. moderati a grafite e raffreddati ad acqua vennero sviluppati nell’Unione ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] H.-J. Giffard a realizzare nel 1852 un pallone oblungo con a bordo un motore avapore da 2,2 kW collegato a un’elica tripala, con ’aumento della velocità conseguito grazie ai motori aturbina, l’a. dovette affrontare le problematiche connesse con il ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] , nel 1877, con un piccolo motore avapore; al problema dell’e. si interessarono, tra gli altri, anche A. Marchetti e C. D’Ascanio. Un con un motore alternativo o aturbina. La caratteristica principale di una pala (a in fig. 1 A) del rotore è quella ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] il rinvio dell’acqua in caldaia. I c. di vapore sono applicati generalmente alle motrici e alle turbine dalle centrali avapore. Nelle macchine frigorifere sono usati c. allo scopo di condensare, a pressione costante, il fluido di lavoro; il fluido ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] la sterilizzazione con i raggi ultravioletti, prodotti mediante lampade avapori di mercurio; si richiede però che l'acqua sia aria che viene a contatto del dispersore D dell'elettroscopio E, poiché una piccola turbina T, a movimento d'orologeria O ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] comandato da un volantino a mano. Il tutto è comandato da motore elettrico, o turbina, ecc., generalmente per pasta assume una colorazione bruna, da cui il nome.
Il semplice trattamento avapore, che è il più usato, perché più rapido e meno costoso, ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] impianti fissi e le macchine di trazione che non esiste per la locomotiva avapore, la quale può spiegare maggiore autonomia.
Essa però presenta i due della turbina e di due alternatori, uno a caratteristiche industriali e l'altro a caratteristiche ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] con automotrici è meno costoso di un servizio con treni avapore, pur tenuto conto, per le automotrici, della breve durata corsa del pistone ed adottando la sovralimentazione a mezzo di una turbinaa gas di scappamento. La sovrapressione di ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] a largo spettro di frequenza.
Gli aeroplani a elica presentano generalmente rumorosità minore di quelli a getto. Essi possono essere azionati da motori aturbina aria, condensatori di macchine motrici avapore, macchine frigorifere, scambiatori di ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...